Valdidentro

Quella sagoma di Dante, concerto-spettacolo

Prosegue il cammino di Note magiche in Valdidentro domenica 25 maggio alle 21 alla Sala Teatro Semogo.

Quella sagoma di Dante, concerto-spettacolo
Pubblicato:

Dopo il successo della serata inaugurale prosegue il cammino di Note magiche in Valdidentro, rassegna di eventi realizzata dall’assessorato alla Cultura e dalla Pro loco di Valdidentro in collaborazione con l’Associazione Musicale LeAltreNote, giunta alla seconda edizione. Dal complesso panorama contemporaneo, esplorato nel primo appuntamento della manifestazione, si passa domenica 25 maggio alle 21 alla Sala Teatro Semogo al mondo di Dante Alighieri, con un concerto-spettacolo che unisce musica classica e teatro per raccontare il sommo poeta in un intreccio di suoni e narrazioni e ritrovare pagine di grande emozione. Intitolato Quella sagoma di Dante. Tre donne alle prese con l’Alighieri, l’evento è affidato alla voce narrante di Anna Giarrocco, attrice e cantante lirica attiva sia nel teatro che nel cinema, e al raffinato virtuosismo di Elena Buttiero e Anita Frumento, pianoforte a quattro mani, protagoniste impegnate a guidare il pubblico in un viaggio tra parole e note capace di emozionare, divertire e far riflettere.

Percorso

Un singolare percorso d’ascolto che alle musiche tratte da La Divina Commedia: illustrazioni drammatico-musicali per pianoforte a quattro mani di Cesare San Fiorenzo (1875) intreccia i brani tratti dal testo comico Le donne di Dante di Daria Pratesi, scrittrice teatrale e sceneggiatrice cinematografica, classe 1958. I testi raccontano con ironia e profondità un Dante quotidiano che, prima di essere sommo, è uomo, visto attraverso le donne che hanno segnato la sua vita e la sua opera: Beatrice, Francesca da Rimini, Piccarda Donati, Pia de’ Tolomei e Gemma Donati. Due opere d’arte originali - una composizione musicale dell’800 ed un testo teatrale dei nostri giorni - che si combinano per far rivivere l’incanto e la potenza, ma anche l’ironia, di un capolavoro. Uno spettacolo-concerto che abbraccia originalmente i diversi campi espressivi con un programma che si dipana alternando il classico e il contemporaneo, offrendo inoltre la preziosa occasione di riscoprire musiche di rara esecuzione.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali