Sbloccato l’iter della nuova seggiovia
Lavori da maggio.

Si è sbloccato l’iter della nuova seggiovia quadriposto, ad ammorsamento automatico, Fonte, Le Priore, a Santa Caterina, a sostituzione dell’esistente, scaduta nel 2022, e quindi ferma da tre stagioni invernali, del costo di 3,5 milioni dai Comuni Confinanti. Lungaggini burocratiche e zampino della Soprintendenza, finalmente il consiglio comunale è giunto al dunque con grande soddisfazione dell’intera compagine. I lavori inizieranno attorno al 20 maggio, dopo l’acquisizione del Comune, in diritto di proprietà, per 410.000 euro, di porzioni immobiliari di proprietà della S.C.I. Santa Caterina Impianti S.p.A. (tra cui la stazione di partenza della seggiovia) e la costituzione di un diritto di superficie in favore della società Nova Paradiso Srl, costituita nel 2024 tra S.C.I. e Doppelmayr Italia Srl (che darà al Comune i 410 mila euro con cui acquisire la zona di partenza) che nel 2022 proponeva al Comune una proposta di project financing con relativa manutenzione e gestione ventennale. Maggioranza e minoranza convengono che la località ha perso per alcuni anni. La minoranza per bocca di Edoardo Dei Cas, resta ferma sul fatto che "il ricovero sedute andava fatto in alto, perché in basso è veramente impattante".
Sindaco
Luca Bellotti, sindaco. "Questo è stato il secondo project financing d’Italia sugli impianti di risalita. Ci sono state grosse criticità; anche la Soprintendenza ha messo qualche paletto fra le ruote sull’arrivo. Sarà un valore aggiunto. Occorre capire che lo sci è imprescindibile per l’economia di certi territori che necessitano investimenti. Darà nuova linfa al turismo, egregiamente supportato da società impianti e operatori, nelle difficoltà. Dobbiamo tutti remare per sviluppare l’area, perché i giovani restino sul territorio; questo è un passo avanti. Speriamo ce ne siano anche in altri settori".