Snow Food Mattias: l'alta cucina incontra la montagna a Livigno
Un evento gastronomico d'eccellenza a 1816 metri che celebra l'eredità dello chef stellato Mattias Peri

Il 28 e 29 aprile Livigno ha ospitato la nuova edizione di Snow Food Mattias, un evento gastronomico unico che ha trasformato la splendida Val Federia in un palcoscenico per l'alta cucina italiana. Con diciassette chef di calibro internazionale, sei baite alpine convertite in soste gourmet e oltre 400 partecipanti, questa manifestazione ha reso omaggio alla memoria dello chef Mattias Peri, primo a conquistare una stella Michelin in Valtellina.
Un percorso formativo d'eccellenza: Sc'còla da Cós̩gina
La manifestazione è iniziata lunedì 28 aprile presso il Lum in Plaza Placheda con "Sc'còla da cós̩gina: lezione di talento", una sessione formativa che ha visto protagonisti alcuni dei più grandi nomi della cucina italiana. Moderati dal critico gastronomico Paolo Vizzari, i maestri Gianni Tarabini (Agriturismo La Florida), Ludovica Menardi (Wood*ing), Rita Busalacchi (Maestra AMPI), Alessandro Negrini e Sergio Mei hanno condiviso esperienze, tecniche e visioni gastronomiche con oltre 200 studenti e appassionati.
Un viaggio gastronomico tra le "tee" di Livigno
Il cuore dell'evento ha preso vita il giorno successivo con "Snow Food Mattias: il viaggio tra le tee", un percorso enogastronomico che si è snodato lungo i sentieri innevati della Val Federia. I partecipanti, accompagnati da guide locali, hanno attraversato sei diverse soste gourmet allestite nelle caratteristiche baite tradizionali di Livigno, le cosiddette "tee".
Le tappe gourmet: un trionfo di sapori alpini
Ogni tappa del percorso ha offerto un'esperienza culinaria indimenticabile:
- L'antipasto, curato dall'Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno, ha dato il benvenuto ai partecipanti
- Presso la Tea da Neni, gli chef Alessandro Bellingeri, Michele Talarico e Alessandro Gilmozzi hanno presentato "Ritorno all'infanzia", accompagnato dal Valgella riserva Cristina Scarpellini
- La Tea da Marina ha visto protagonisti Mauro Elli e Gianni Tarabini con "Il triangolo lariano che chiude il cerchio della Valtellina", abbinato al Vigna Fracia
- Nella Tea da Memi, Alessandro Negrini, Lorenzo Cogo e Valeria Mosca hanno servito "Accordo Alpino", in abbinamento al Ghibellino
- La Tea dal Zop ha ospitato Giancarlo Morelli, Alessio Manzoni e Attilio Galli con "Tra le Orobie e le Retiche", accompagnato dal Sassella Stella Retica
- Alla Tea dala Meca, Rita Busalachi ha deliziato i partecipanti con "Rosa della Val Federia", in abbinamento al Vertemate
- Infine, la Tea 6 ha visto Maurizio Valli e Manuel Castellani concludere il percorso con un caffè Ethiopia Benti Nenka e il liquore Fedaria
Un investimento sui giovani talenti
Durante l'evento, l'Associazione Mattias ha annunciato il prossimo bando della settima edizione del concorso "Mattias Peri", riservato agli istituti alberghieri della Lombardia e del Triveneto. Gli studenti più meritevoli potranno presentare ricette originali che saranno valutate da una giuria di chef professionisti, con la possibilità di vincere prestigiose borse di studio.
Livigno: dove l'alta quota incontra l'alta cucina
Snow Food Mattias non è stato solo un evento enogastronomico, ma un vero e proprio manifesto della filosofia di Livigno: un luogo dove tradizione e innovazione convivono armoniosamente. Il "Piccolo Tibet" d'Europa, situato a 1816 metri di altitudine nel cuore dell'Alta Valtellina, si conferma così non solo come meta prediletta per gli sport invernali, ma anche come destinazione lifestyle d'eccellenza.
Sostenibilità e territorio: un impegno concreto
La manifestazione ha rappresentato anche un importante messaggio di sostenibilità, dimostrando come la gastronomia di alto livello possa dialogare con l'ambiente circostante, valorizzando le risorse del territorio con intelligenza e rispetto. Un approccio che riflette perfettamente l'anima di Livigno, dove la bellezza del paesaggio si rispecchia nella qualità dell'offerta turistica.
Per maggiori informazioni sull'evento e sulle prossime iniziative, è possibile visitare il sito ufficiale di Livigno.