Verso il futuro

So.Cer diventa la comunità energetica rinnovabile della provincia di Sondrio

Domani pomeriggio un incontro pubblico nella sede di Confartigianato a Sondrio

So.Cer diventa la comunità energetica rinnovabile della provincia di Sondrio
Pubblicato:
Aggiornato:

Sarà presentata ufficialmente domani venerdì 6 dicembre 2024, alle 17,30 in occasione dell’incontro in programma presso la sede di Confartigianato Imprese Sondrio ma la notizia è già ufficiale: So.Cer diventa la Comunità Energetica Rinnovabile della Provincia di Sondrio. La decisione è stata assunta all’unanimità oggi, giovedì 5, in occasione dell’assemblea straordinaria dei soci della So.Cer alla presenza del Notaio Simone Della Valle. Un incontro nel quale è stato anche sancito il passaggio ad associazione riconosciuta.

So.Cer diventa la comunità energetica rinnovabile della provincia di Sondrio

Con questa decisione, agevolata da alcune recenti chiarimenti del GSE, i soci hanno di fatto portato a termine una delle linee di sviluppo già previste nel piano programmatico del progetto. A rappresentare la Provincia, guidata dal presidente Davide Menegola all’assemblea straordinaria il suo Segretario Generale Francesco Motolese che ha sostenuto con professionalità la nuova fase. So.Cer ha già avviato l’iter per l’accreditamento al GSE subito dopo la costituzione avvenuta l’11 novembre scorso a Palazzo del Governo e da oggi si candida così ad un ruolo che va ben oltre Sondrio e comuni limitrofi ed infatti potrà operare in tutta la provincia e con il solo limite dei confini regionali.

I soci fondatori di So.Cer (Provincia di Sondrio, Confartigianato Imprese Sondrio, Unidata, Progetto Nuoto, Carrozzeria Valtellinese, Vetreria Fanoni ed STPS), supportati fin dall’inizio dal team di Weproject (Ilaria Bresciani e Nicola Zerboni) aprono così le porte all’ingresso di nuovi soci con la prospettiva operare in tutta la Provincia di Sondrio.

Uno sviluppo che però sarà gestito senza perdere di vista gli obiettivi di sostenibilità e l’accezione comunitaria. Accanto al Presidente della So.Cer Gionni Gritti il Segretario Generale di Confartigianto Sondrio Alberto Pasina che ha coordinato il progetto e il Revisore dei Conti della stessa Francesco Grimaldi.

La notizia era attesa da tempo e oggi è stata sancita dall’importante passaggio formale. Domani in occasione dell’incontro pubblico (con la partecipazione del Presidente dell'ARERA Stefano Besseghini) saranno rese note tutte le novità ma soprattutto le opportunità, i vantaggi e gli incentivi per le imprese, i comuni e i cittadini.

La fase di co-progettazione ha coinvolto anche altri soggetti di alto profilo che non hanno potuto aderire come soci (in quanto grandi imprese) ma che potranno raggiungere accordi e intese con So.Cer; è il caso della Banca Popolare di Sondrio, la quale ha già realizzato i propri impianti, di Iperal, Tessuti Sondrio e Secam.

Seguici sui nostri canali