Lovero

Tanto turismo nel futuro del paese

C’è anche il progetto Mortirolo Eco bike Park.

Tanto turismo nel futuro del paese
Pubblicato:

Primo consiglio comunale lunedì per il rinnovato Comune di Lovero, ancora sotto la guida del sindaco Annamaria Saligari. E molto si è parlato di programmi e turismo. Ecco i progetti che Lovero vuole portare avanti fin da subito sul turismo... “Finanziato dal ministero del Turismo il progetto Mortirolo Eco bike Park (1.080.000 euro) insieme a Mazzo e Tovo per la creazione di un anello verde di fondovalle e la valorizzazione del trials degli Alpeggi facenti parte di un Masterplan che racchiude le prospettive di sviluppo del paese da qui al 2030. Altri due progetti turistici di valorizzazione della Cascata del Saiento, uno già finanziato e uno per i quali è stato chiesto il finanziamento. In progetto anche la valorizzazione dell’antico Mulino dei Belenei, così come il recupero dei castagneti di S.Alessandro. Tre gli studi di progettazione già finanziati per la salvaguardia dal rischio idrogeologico con la messa in sicurezza della Valgrande, della Valle delle Baite e del Saiento”.

Sociale

E poi “le politiche sociali sono al centro del nostro amministrare attraverso supporto alle famiglie con contributi dalla nascita dei bimbi e per tutta la loro formazione. Continueremo a organizzare attività di aggregazione, laboratori per bambini e ragazzi e il centro estivo per i piccoli, mentre per il coinvolgimento dei giovani in attività di volontariato puntiamo sul progetto “Giovani di sana e robusta costituzione”. Per anziani e adulti in difficoltà, in collaborazione con i Giovani di un tempo, sarà attivato il servizio di consegna pasto a domicilio. Nuovo anche il progetto del “Baratto amministrativo”. Fondamentale il supporto alle molteplici attività delle associazioni loverine e di quelle sportive così come la promozione di eventi culturali, mostre e spettacoli. Ambiziosi ma raggiungibili i progetti sul recupero del palazzo delle suore per riportarlo ad essere un importante centro a valenza sociale e socioassistenziale. Già in itinere i lavori per la realizzazione di un passaggio pedonale, e due lotti di messa in sicurezza dello stabile compresa la sistemazione di un’ala del tetto e opere di efficientamento energetico per un ammontare di quasi 700.000 euro già finanziati. Richiesti finanziamenti per realizzare il centro diurno per anziani per noi prioritario, per la realizzazione di ambulatori, di una palestra e due mini alloggi. Abbiamo in previsione anche la realizzazione di un museo etnografico e il recupero della chiesa come spazio culturale e di aggregazione. Già finanziati anche i progetti di sistemazione del cimitero e della Malga Alpe Troena e la sistemazione dell’area sportiva di S. Agostino”.

Seguici sui nostri canali