Teatro, sarà la stagione della rinascita
Dal 23 novembre.

La stagione Tirano Teatro riprende dopo due anni di sospensione. Per questo atteso ritorno, l’assessorato alla Cultura con la direzione artistica di Lorenzo Minniti, gestore della stagione, ha composto un cartellone poliedrico, che mette al centro la leggerezza, la comicità colta, ma anche la riflessione.
"Questo riavvio della stagione teatrale è un gioioso segnale di ripresa dopo la chiusura forzata del 2020 - afferma con soddisfazione il vicesindaco di Tirano e assessore alla Cultura Sonia Bombardieri - mai come nei due anni passati ci siamo accorti di quanto la bellezza sia necessaria, di quanto la cultura ci serva per capire il presente e guardare al futuro, ma anche per riprendere il filo della nostra socialità".
Spettacoli
Aprono la stagione due classici rivisitati, del teatro e della danza. A inaugurare il 23 novembre, le Smanie per la villeggiatura, nuova produzione di Stefano Artissunich, una messa in scena fantasiosa che esprime la meravigliosa macchina scenica di Goldoni.
Quattro attori per 11 personaggi della commedia più dinamica della trilogia goldoniana, che fra travestimenti e commedia dell'arte sviluppa il tema dell'apparire e della competizione tra classi sociali. In pieno spirito natalizio, il 21 dicembre, va in scena una particolarissima versione del balletto Lo schiaccianoci trasformata in "opera fantastica" dalla compagnia Natiscalzi Danza Teatro grazie al linguaggio del contemporaneo e a un dispiego di tecniche diverse come il video, il circo, la danza, il teatro. La messa in scena di Natiscalzi, coprodotta da Abbondanza Bertoni, coinvolgerà anche alcune allieve e allievi delle scuole di danza tiranesi.
2022
Il nuovo anno si apre con la comicità intelligente di Enrico Bertolino e il suo Intant Theatre, uno storytelling di collaudata ironia in cui la narrazione teatrale incontra e approfondisce l’attualità. Il 13 gennaio l’elegante britishman milanese si esibirà a Tirano con due musicisti polistrumentisti che lo accompagnano con sonorità suggestive e rivisitando in chiave ironica e attuale motivi famosi.
A pochi giorni dalla Giornata della Memoria, l’8 febbraio va in scena il bellissimo e deflagrante testo di Didier Caron, Nota stonata, diretto in modo eccellente da Moni Ovadia e interpretato da due attori di robusta esperienza, Giuseppe Pambieri, e Carlo Greco. Chiude la stagione il 10 marzo l’intensa prova d'attore di Corrado D’Elia che ci propone un viaggio interiore nell’anima imponente di un artista geniale, Io, Vincent Van Gogh nel quale le emozioni trovano forma sul palcoscenico.
Biglietti
Gli abbonati della stagione interrotta nel 2020 potranno così recuperare lo spettacolo perso. Novità della stagione 20-21 sono le iniziative rivolte ai giovani: la replica de "Lo schiaccianoci" per le ragazze e i ragazzi delle scuole medie che sarà accompagnata, per quattro classi, da un laboratorio di avvicinamento allo spettacolo di danza condotto dalla compagnia e la promozione speciale (riduzione 50%) per i giovani under 25 pensata per agevolarli nella fruizione degli spettacoli. La stagione Tirano Teatro è promossa dal Comune con l’organizzazione del Centro Teatrale Lariano, il contributo della Cm di Tirano e la collaborazione del Cinema Mignon.
Ingresso: biglietto posto unico euro 16, ridotto giovani fino a 25 anni euro 8. I biglietti verranno messi in vendita il giorno stesso dello spettacolo, a partire dalle ore 16.00, presso il Mignon. Sarà possibile acquistare il biglietto online a partire dalla settimana precedente sul sito: https://www.liveticket.it/mignontirano. Considerato il permanere delle incertezze sanitarie, non sono previsti abbonamenti.