Il grande evento

Valtellina Summer League: sport, turismo e giovani protagonisti dell’estate

Oggi la presentazione di una delle manifestazioni più originali e partecipate del panorama sportivo estivo lombardo

Valtellina Summer League: sport, turismo e giovani protagonisti dell’estate
Pubblicato:

E' stata presentata ufficialmente oggi, mercoledì 21 maggio 2025, nella Sala Consiliare di Palazzo Muzio, sede della Provincia di Sondrio, l’edizione 2025 della Valtellina Summer League, la manifestazione sportiva estiva che unisce grandi eventi di pallacanestro e pallavolo, formazione giovanile e promozione turistica.

Valtellina Summer League: sport, turismo e giovani

Un progetto corale promosso da ASC Sport – Comitato di Sondrio e da Rixalto Group, con il contributo di Regione Lombardia, Provincia di Sondrio, BIM, Comuni ed Enti locali coinvolti, oltre ad alcuni sponsor privati. Ente capofila dell’iniziativa è il Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco. La Valtellina Summer League, in pochi anni, si è affermata come una delle manifestazioni più originali e partecipate del panorama sportivo estivo lombardo, capace di coniugare l’attrattività del territorio con la passione per lo sport ad alti livelli.

Il programma dell’edizione 2025 è ricco e articolato, con attività da giugno a settembre e pensate per coinvolgere atleti, famiglie, appassionati e turisti. A dare il via alla manifestazione saranno i camp estivi di volley e basket: la Valmalenco ospiterà, nella seconda metà di giugno, i camp giovanili di basket (a Caspoggio) e pallavolo (a Chiesa in Valmalenco) in collaborazione con Volley Bergamo 1991.

Tra le protagoniste attese, atlete di Serie A come Jennifer Boldini e Ilenia Moro, impegnate anche con la Nazionale di Velasco. Nella settimana tra giugno e luglio, Aprica, accoglierà, invece, il camp di alta specializzazione con la direzione tecnica di Francois Salvagni (allenatore di Serie A1), supportato da uno staff completo: nutrizionista, preparatore atletico, fisioterapista e giocatrici professioniste tra le quali Jennifer Boldini, Vittoria Piani, Giorgia Zannoni e Laura Bovo.

Dopo la parentesi del beach volley, a settembre si entrerà nella fase calda della Valtellina Summer League 2025 con le amichevoli e i tornei di pallacanestro e pallavolo. Si inizia con i giganti del basket che daranno spettacolo a Livigno e a Sondrio dal 4 al 7 settembre (sicura la presenza della Pallacanestro Varese e della Pallacanestro Cantù, si sta definendo la partecipazione di altre squadre della serie A di basket quali Cremona, Brescia e Trento).

Poi sarà la volta della pallavolo, con le squadre di serie A1 (confermate già la Volley Bergamo 1991 e la Cuneo Granda Volley) e di serie A2 impegnate, nell’ultima settimana di settembre, in una serie di amichevoli e nel consueto torneo internazionale con la finalissima prevista per domenica 28 al Palascieghi di Sondrio.

I commenti

Davide Menegola, presidente della Provincia di Sondrio: "È la seconda volta che partecipo alla presentazione della Valtellina Summer League e, anche quest'anno, ribadisco quanto questa iniziativa rappresenti un’opportunità straordinaria, che valorizza il nostro territorio attraverso lo sport. Grazie alla collaborazione attiva che abbiamo consolidato con il BIM, il progetto si amplia coinvolgendo sempre più Comuni e associazioni sportive locali, che svolgono, come sapete, un ruolo fondamentale nella crescita dei nostri giovani. La Valtellina Summer League rappresenta una leva importante anche per lo sviluppo del turismo sportivo, uno dei pilastri strategici delle politiche provinciali. Avvicinare i giovani allo sport significa promuovere un turismo sano, sostenibile, che fa bene alle persone, all’ambiente e alle nostre comunità".

Fernando Baruffi, vice presidente Consorzio Bim: "Il Bim da sempre sostiene lo sport sul territorio, affiancando eventi e progetti che coinvolgono le comunità locali e promuovono il binomio turismo-sport. Oltre a supportare grandi eventi sportivi e culturali, siamo al fianco dei giovani con iniziative come le borse di studio per atleti meritevoli e lo skipass provinciale. La Valtellina Summer League è un esempio concreto di come la sinergia tra enti - quella tra Provincia e Bim è estremamente virtuosa in tal senso - possa far crescere eventi di qualità, rafforzando l’identità sportiva della valle e creando ricadute positive per tutto il territorio".

Apf Valtellina: "Questa rassegna rappresenta un’occasione concreta per valorizzare il concetto di destinazione turistica sportiva. La Valtellina non è solo terra di ciclismo, running e sport invernali: è sempre più punto di riferimento per discipline diverse, grazie alla presenza di grandi squadre, atleti e staff tecnici di alto livello. In un anno in cui l’attenzione internazionale si prepara a concentrarsi sull’Italia per l’appuntamento olimpico, eventi come la Summer League accendono i riflettori su un territorio già pronto a raccogliere questa sfida".

Andrea Ballan, organizzatore Valtellina Summer League: "“L'edizione 2025 di Valtellina Summer League è costretta ad adattarsi a una serie di vicende e a una serie di eventi che quest'anno sono stati organizzati in altre località. Mentre prima la Valtellina era l'unica località o quasi a organizzare tornei di volley di alto livello, oggi la concorrenza è aumentata e altre località provano a “copiare” il nostro format. Quest’anno ci sono Courmayeur e Oristano, sedi di due eventi importanti con budget altissimi. E così abbiamo deciso di proseguire la strada dell’internazionalità e quindi quest’anno al torneo di volley avremo ospiti, oltre ai due team di Serie A1 Bergamo (una delle sorprese della scorsa stagione) e Cuneo, le formazioni di Stoccarda e Zagabria, due team che hanno chiesto di venire a giocare e questo dimostra come la Valtellina Summer League è conosciuta anche al di fuori dei confini nazionali. Nel basket ripetiamo l'esperienza di Livigno, portando cinque squadre e allestendo tre partite nel Piccolo Tibet (il 4, 5, 6 settembre). Due incontri si terranno anche a Sondrio il 6 e il 7 settembre. Le squadre che sono state invitate sono tutte eccellenze di Serie A e hanno anche storicità nel territorio valtellinese: Varese, Brescia, Cremona, Cantù e Trento. A parte Trento (vincitrice della Coppa Italia e che sta battagliando con la corazzata Armani Milano nei quarti di finale playoff) avremo quattro squadre lombarde di Serie A. Tutto questo viene anticipato, a giugno e luglio, da un mese di camp estivi che Valtellina Summer League organizza in Valmalenco e all’Aprica dove sono attesi centinai di giovani appassionati di volley e basket. In estate ci sarà tanta Valtellina Summer League”.

Seguici sui nostri canali