Il grande evento

Vinitaly 2025, la Valtellina enologica riscuote consensi

Il presidente Prevostini: "Interesse per il nebbiolo di montagna"

Vinitaly 2025, la Valtellina enologica riscuote consensi
Pubblicato:

Vinitaly 2025, traguardo raggiunto per i Vini di Valtellina. Si conferma positiva la partecipazione della collettiva del Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina anche per l’edizione numero 57 di Vinitaly, svoltasi a Verona dal 6 al 9 aprile.

Vinitaly 2025, la Valtellina enologica riscuote consensi

In una situazione generale complessa, su scala nazionale e internazionale, i segnali arrivati dai numerosi
visitatori dello stand dei vini della Valtellina sono stati stimolanti e molto positivi. Operatori del settore, con una presenza significativa di stranieri, molti buyer internazionali, grandi incontri e l’occasione di raccontare a un pubblico appassionato l’eleganza del Nebbiolo delle Alpi.

Mai come quest’anno l’area Valtellina ha espresso un forte legame con il territorio, grazie alla continua ricerca della qualità espressa attraverso la bellezza del paesaggio e dei terrazzamenti. Il Nebbiolo continua a dimostrarsi, sempre più, capace di intercettare i gusti contemporanei e la Valtellina rafforza il concetto grazie ad un territorio unico, ricco di biodiversità, storia e bellezza.

Prevostini: "Interesse per il nebbiolo di montagna"

Il presidente del Consorzio Mamete Prevostini sintetizza: “Mai come in questa edizione siamo passati dalla curiosità per il Nebbiolo di montagna ad un vero e proprio interesse. Le prospettive per il futuro ci lasciano ben sperare in un’ulteriore crescita del posizionamento dei nostri vini. La nostra sfida è quella di continuare a proporci in occasione di fiere, eventi e manifestazioni, utilizzando l’immagine elegante messa in scena per la prima volta nell’area Valtellina in questa edizione di Vinitaly”.

Seguici sui nostri canali