Aprica

Aprica, cinema e montagna

Una rassegna dedicata.

Aprica, cinema e montagna
Pubblicato:

Da oggi si apre.

Aprica, cinema e montagna

Da oggi, 3 luglio, il cinema Aprica apre le sue porte per una stagione estiva all’insegna del grande cinema d’intrattenimento e d’autore. Per tutti i week-end di luglio, gli appassionati e le famiglie potranno ritrovare i migliori film della stagione con alcune nuove uscite. Una novità di quest’anno riguarda i più piccoli e il brutto tempo: nei giorni di programmazione, in caso di pioggia, ci sarà una proiezione aggiuntiva alle ore 14.30, dello stesso film del pomeriggio. Per scoprirlo basterà recarsi al cinema in tarda mattinata o visitare il sito www.cinemaaprica.it. Gli spettatori potranno godere del piacere di un buon film in tutta sicurezza, grazie all’applicazione delle procedure ministeriali Anti Covid. Dei 500 posti circa solo 200 saranno utilizzabili, garantendo un distanziamento di almeno 2 poltrone tra gli spettatori o gruppi di spettatori. Ricordiamo che i nuclei famigliari e i congiunti potranno sempre sedersi vicini, e che la mascherina potrà essere tolta una volta seduti in sala. L’igienizzazione e areazione della sala permetterà a grandi e piccini di godersi al meglio questo svago molto apprezzato anche dai turisti dell’Aprica.

Commenti

"Come Cooperativa Sociale Intrecci ci sembrava importante dare un’attività di svago in più a chi sceglie Aprica per le vacanze, nonostante i rischi economici dell’apertura siano maggiori che in passato. Per questo chiediamo cortesemente la collaborazione di tutti gli operatori del settore turistico per segnalare l’apertura della sala ai loro clienti, anche per non far percepire un vuoto nella proposta estiva della località. Inoltre, in collaborazione con l’amministrazione comunale e la Pro loco Aprica, proponiamo ‘Aprica la montagna al cinema’, una rassegna cinematografica che sarà un viaggio nei paesaggi e nella cultura alpina e di montagna". "Siamo molto contenti della riapertura del cinema Aprica già dall’inizio del mese di luglio e della nuova rassegna su cinema e montagna. Speriamo che ci sia un ritorno ad una normalità il più velocemente possibile" dice l’assessore al Turismo Andrea Negri.

Rassegna

Il primo appuntamento sarà giovedì 9 luglio con il film Resina (ore 21.15), ispirato alla storia vera di una giovane musicista che ritorna nel suo villaggio natale per dirigere un coro di soli uomini. La serata, in collaborazione con la sezione Cai Aprica, sarà eccezionalmente ad ingresso gratuito. Giovedì 16 luglio sarà l’occasione di scoprire i magnifici paesaggi di Mountain. Un film adrenalinico, con riprese impossibili e estremamente spettacolari, da elicotteri o da telecamerine portate dagli stessi scalatori. Un puro spettacolo selezionato da un girato di 2000 ore di riprese in 15 paesi diversi (ingresso 4 euro). Giovedì 23 luglio sarà proiettato il documentario alpinistico girato sulle nostre montagne Le Traversiadi. Cinque viaggi (più uno) con gli sci al limite delle Orobie. Un’avventura tra sci di fondo, rampicate, discese sulla neve e pernottamenti di fortuna, per un totale di circa 180 km, che ripercorre anche la storia dello sci alpino. A fine film chiacchierata con i protagonisti e alpinisti Maurizio Panseri e Marco Cardullo (ingresso 4 euro). Chiuderà la rassegna Il richiamo della foresta giovedì 30 luglio, il classico di Jack London, riportato sul grande schermo in una nuova versione con Harrison Ford (ingresso 4 euro).

Seguici sui nostri canali