Coronavirus in montagna: le buone norme da rispettare per gli escursionisti
Le indicazioni del Collegio Regionale delle Guide Alpine.
![Coronavirus in montagna: le buone norme da rispettare per gli escursionisti](https://primalavaltellina.it/media/2020/06/IMG_20200601_102746-420x252.jpg)
Il Collegio Regionale delle Guide Alpine Lombarde ha stilato sulla base delle disposizioni contenute nell’Ordinanza di Regione Lombardia n° 547 del 17/05/2020 alcune buone norme da rispettare per tutti coloro che si recano in montagna.
Coronavirus in montagna
Dal collegio la raccomandazione di rispettare queste semplici regole igienico-sanitarie:
1. rispetto del distanziamento interpersonale di almeno due metri e del divieto di assembramento;
2. durante l’attività motoria, quando ci sia la necessità di ridurre la distanza al di sotto dei 2 metri, ad esempio per l’assistenza nei punti più impegnativi, utilizzo della mascherina o, in subordine, qualunque altro indumento a copertura di naso e bocca;
3. lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o disinfettante con una percentuale alcolica del 60%, specie dopo aver tossito o starnutito;
4. l’uso di indumenti così come di cibo e bevande deve essere strettamente personale. Osservando queste semplici regole, garantisci la salute tua, dei tuoi compagni di escursione e di eventuali terzi incontrati lungo il sentiero o la via percorsa.
Ricordiamo inoltre l'importanza di non abbandonare rifiuti, mascherine e guanti come ogni altro elemnto destinato alla spazzatura deve rigorosamente essere riposto in un cestino o riportato a casa propria per poi ciascuno provvedere al corretto smaltimento.
LEGGI ANCHE La bellezza delle Orobie da vivere in sicurezza insieme alle guide del Parco