Tirano

Dalla Svizzera a piedi fino in piazza Basilica

Un evento suggestivo.

Dalla Svizzera a piedi fino in piazza Basilica
Pubblicato:
Aggiornato:

Stupenda carovana.

Dalla Svizzera a piedi fino in piazza Basilica

Sentieri millenari attraversano la Valtellina e la Città di Tirano, Crocevia delle Alpi. La Via Valtellina è un antico percorso di someggiatura che nei secoli ha portato il vino delle nostre valli, attraverso i passi alpini dei Grigioni, sino in Austria. 47 persone partite dalla Svizzera interna, a Klosters, dopo un cammino a piedi di 135 chilometri lungo la Via, accompagnate da cavalli, asini, muli e cani, sono arrivate giovedì pomeriggio a Tirano, in piazza Basilica. L’antica Via, oggi sentiero escursionistico denso di storia e paesaggi mozzafiato, è tornata a far respirare le atmosfere di tempi remoti. Ad accogliere la carovana in piazza, per organizzazione del Consorzio turistico, il sindaco di Tirano Franco Spada e l’assessore Sonia Bombardieri oltre all’associazione CammIKAndo che ha voluto incontrare personalmente questi singolari e unici protagonisti della memoria del tempo che fu.

Sindaco

Il sindaco ha abbracciato i protagonisti della carovana. "Un viaggio a piedi sulle orme di una tradizione che risale all’epoca nella quale nacque Tirano, che ricorda il nostro passato e la nostra storia. Ad attenderli anche i ragazzi dell’associazione CammIKAndo che stanno promuovendo il Cammino Mariano delle Alpi che si integra con l’antica Via Valtellina". Dopo i saluti, cui ha partecipato anche il rettore del Santuario don Gianpiero Franzi, i somieri si sono diretti in piazza Cavour, e qui il Consorzio turistico aveva programmato un aperitivo di benvenuto. Venerdì la partenza per il ritorno in Svizzera. Un modo unico di fare una ventina di giorni di vacanza rievocando il passato e facendo sì che anche i bambini abbiano il senso di quello che è stato.

Seguici sui nostri canali