donazione

Donatori midollo osseo, Admo Lombardia festeggia 30 anni di vita

Gigliola Spelzini (Lega): “Diffondere sempre più la cultura del dono”.

Pubblicato:

“La cultura del dono è un valore fondamentale, da promuovere nella nostra società a partire dalle scuole. Regione Lombardia da sempre supporta l’opera di valorizzazione e sensibilizzazione alla donazione”. Così Gigliola Spelzini, Consigliere regionale della Lega e membro della III Commissione Sanità e Politiche Sociali di Regione Lombardia, che ha partecipato ieri all’evento organizzato via internet da Admo Lombardia in occasione del 30esimo compleanno dell’Associazione dei Donatori di Midollo Osseo.

Admo

“Ringrazio Admo Lombardia per avermi invitata all’evento – commenta Spelzini – che ha rappresentato un momento fondamentale per fare il bilancio di come sia cambiata la società da quando questa realtà ha iniziato ad operare a livello sociale. Basta guardare i numeri: trent’anni fa i donatori di midollo osseo arrivavano a poco più di duemila persone, oggi abbiamo superato gli 80mila donatori. Un risultato possibile solamente grazie all’opera di sensibilizzazione e di vera e propria “educazione” che i volontari hanno saputo fare nel corso del tempo”.

Grazie

“Ringrazio inoltre i volontari di ieri e di oggi che grazie al loro impegno e alla loro empatia hanno saputo costruire una realtà così solida e vicino alle famiglie – aggiunge l’esponente della Lega – il Consiglio Regionale ha approvato l’istituzione della giornata del dono. La scuola, ambiente in cui i giovani crescono, si formano e maturano il proprio senso critico, è fondamentale per lo sviluppo della cultura del dono, necessaria affinché gli studenti di oggi possano avere tutte le informazioni indispensabili per poter fare una libera scelta, consapevole e responsabile, dove capiscano quanto sia importante formarsi come attori protagonisti di una società moderna, attenta e sensibile alle esigenze di tutti. Esseri informati in modo chiaro e corretto è un diritto e qualunque sia la scelta va rispetta, ma è fondamentale sapere che ogni giorno la salute, il benessere o addirittura la vita di molte persone dipendono dal gesto generoso di qualcuno”.

Disinformazione

“È altresì importante combattere la disinformazione che diventa spesso nemica delle donazioni. Ad esempio, si sente spesso dire che la donazione di midollo osseo sia un'operazione dolorosa, mentre nel 70 per cento dei casi si può fare tramite aferesi, cioè con il solo prelievo di sangue. La donazione è un atto gratuito e prezioso che come un ponte “unisce” la malattia alla salute” conclude Spelzini.

Seguici sui nostri canali