I primi 100 anni di Maria Teresa Compagnoni
E' la mamma di Saruggia.

Ha compiuto 100 anni Maria Teresa Compagnoni, una delle precorritrici del turismo furvese, nata nel rifugio Malga Plaghera, oggi rifugio Bellavista, a Santa Caterina Valfurva. Figlia di Maria Celeste Coletti e Luigi Battista Compagnoni, sposatisi a Davos in Svizzera dove lavoravano, e tornati nella loro terra per dedicarsi all’agricoltura e a praticare il mestiere di ciabattini. Nel 1937 viene loro l’idea di costruire una slittovia sui prati di Plaghera, divenuti i primi campi da sci.
Vita
Ultima di sette figli, Maria Teresa d’estate durante le vacanze da scuola, aiuta i suoi nei campi e ad accogliere i turisti. La guerra costringe a tempi difficili; nel 1953 il 12 ottobre sposa Luigi Saruggia, meccanico specializzato di Como, venuto a Santa Caterina in vacanza; insieme, gestiranno il rifugio, dopo averlo ricostruito. Qui crescono i loro tre figli, Maria Pia, Fabio, e Gianfranco che è stato sindaco. Cessata l’attività per raggiunta pensione, la signora si trasferisce insieme al marito, che poi viene a mancare, alla Casa di riposo Baita Serena, dove risiede tutt’ora, e dove è stata festeggiata.