Il lupo continua a colpire in Valtellina
Ecco quanto emerge dal report dell'attività svolta dalla polizia provinciale nel mese di settembre 2024.
![Il lupo continua a colpire in Valtellina](https://primalavaltellina.it/media/2023/05/lupo-ok-420x252.png)
Nel mese di settembre 2024, il personale operativo della Polizia Provinciale ha svolto numerose attività di sorveglianza e intervento sul territorio, con particolare attenzione agli incidenti stradali con animali selvatici e ai casi di predazione da parte del lupo.
Predazione da lupo
I casi di predazione da parte del lupo hanno destato particolare attenzione. Nel mese di settembre sono stati segnalati diversi episodi che hanno coinvolto 5 capre, 1 camoscio, 2 caprioli e 1 cervo. Gli episodi ribadiscono il ritorno del lupo in alcune aree del territorio e il conseguente impatto sugli allevamenti locali e sulla fauna selvatica. La gestione della convivenza tra il lupo e le attività umane, soprattutto per quanto riguarda gli allevatori.
Incidenti stradali con animali selvatici
Gli incidenti stradali che coinvolgono la fauna selvatica continuano a rappresentare una sfida significativa per la sicurezza stradale e la tutela degli animali. A settembre sono stati registrati 49 incidenti, con un numero elevato di esemplari coinvolti: 23 cervi, 7 caprioli, 7 cinghiali, 1 volpe, 7 tassi, 7 faine, 2 gatti e 1 scoiattolo. I cervi e i caprioli si confermano le specie maggiormente a rischio, soprattutto in zone ad alta densità di traffico vicino alle aree boschive.
Altre attività
Oltre alla gestione degli incidenti e delle predazioni, il personale ha recuperato e liberato animali selvatici in difficoltà, soccorso animali feriti e svolto numerosi controlli sul rispetto delle normative ambientali e venatorie. In totale, sono stati controllati 220 cacciatori e irrogate 8 sanzioni amministrative.
Foto d'archivio