Il Quartetto di Mosca inaugura la stagione del Cid
Al Sociale.

Giovedì prossimo.
Il Quartetto di Mosca inaugura la stagione del Cid
Un Quartetto d’eccezione come il Quartetto di Mosca inaugura, giovedì 21 alle ore 18 al Teatro Sociale di Sondrio, la 57° edizione del Cid Circolo musicale di Sondrio nel solco della grande produzione cameristica, costante distintiva del sodalizio culturale. Con la presenza del clarinettista Alessandro Travaglini il programma prevede l’esecuzione di due capolavori: il Quintetto Kv 581 in la maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart e il Quintetto op. 115 in si minore di Johannes Brahms. Mozart amò moltissimo il clarinetto, che incontriamo spesso nelle sue sinfonie e nei concerti per pianoforte e al quale dedicò lo splendido Concerto K 622. Il Quintetto Kv 581 costituisce un autentico vertice del repertorio per questo strumento e, più in generale, uno degli autentici capolavori di tutta la letteratura cameristica.
L'opera
Il Quintetto per clarinetto e archi di Johannes Brahms è un’opera della maturità del compositore tedesco che guarda come modello proprio alla composizione del genio di Salisburgo. ll Quartetto Ciaikovskij di Mosca venne fondato nel 1975 in seguito all’assegnazione del Primo Premio al Festival internazionale Bartok a Budapest. Da allora il quartetto ha attirato su di sè stima e simpatia del pubblico e della critica per le qualità straordinarie degli allora giovani interpreti e della loro professionalità. Nel 1985 ha assunto l’attuale denominazione ed ha continuato la propria attività esibendosi con gran successo nelle più prestigiose istituzioni concertistiche internazionali. Il concerto, ad ingresso libero, vede la collaborazione con Sondrio Festival e il Comune di Sondrio. Per un’adeguata preparazione al concerto, lunedì 18 novembre alle ore 20.45 presso la Civica Scuola di Musica di Sondrio, si terrà una guida all’ascolto tenuta da Giacomo Andreola.