In due anni 48 persone scomparse in Provincia di Sondrio
Riunione in Prefettura per fare il punto della situazione.

Nella giornata di mercoledì 17 novembre 2021, presso la sala consiliare del Palazzo della Provincia di Sondrio, il Prefetto Salvatore Pasquariello ha presieduto una riunione a cui hanno partecipato il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Sondrio, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Sondrio, i referenti della Questura di Sondrio, dei Comandi Provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza di Sondrio, dell’Agenzia di Tutela della Salute della Montagna di Sondrio, dell’Articolazione Territoriale 118-AREU di Sondrio, il Coordinatore Provinciale del Volontariato di Protezione Civile, il referente della Croce Rossa Italiana ed i referenti delle Comunità Montane della provincia e dei cinque Sindaci dei mandamenti, per discutere la tematica inerente le persone scomparse.
Scomparsi in Provincia di Sondrio
Spiegano dalla Prefettura:
Durante la riunione in primo luogo sono stati resi noti i dati inerenti le scomparse di persone nell’anno 2020 (26 casi di scomparsa, per 3 dei quali si è purtroppo registrato il decesso dello scomparso) e nel corrente anno fino al 13 novembre scorso (22 casi di scomparsa, per 5 dei quali si è purtroppo registrato il decesso dello scomparso e in un caso non è stato ancora possibile rintracciare la persona).
Secondariamente, si è provveduto, in un’ottica costruttiva e di de-briefing, ad individuare le criticità emerse finora, anche alla luce dell’adozione del nuovo piano provinciale, avvenuta il 1° giugno scorso.
A prescindere da alcuni aspetti tecnici di pronta risoluzione, ci si è concentrati, in particolare, sui rapporti da tenere con gli organi di informazione. Tale compito è affidato in via istituzionale al Prefetto, il quale, prima di autorizzare la diramazione di un comunicato stampa, ove ne ricorrano i presupposti, si confronta con l’Autorità Giudiziaria.
Negli ultimi periodi, soggetti non deputati a tale incombenza di fatto hanno rilasciato o fornito informazioni senza averne titolo. Inoltre, si è discusso circa l’implementazione delle ricerche con gli ultimi ritrovati tecnologici, quali l’utilizzo delle apparecchiature satellitari e le sofisticatissime apparecchiature in uso alle Forze dell’Ordine.
Infine, - concludono - si è proceduto a costituire un gruppo ristretto di lavoro composto dai rappresentati della Prefettura, della Questura, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della protezione Civile e della Croce Rossa Italiana per predisporre il “documento d’impatto” propedeutico all’organizzazione dell’esercitazione che si terrà il prossimo 11 dicembre 2021 - alla quale è stato invitato anche il Commissario Straordinario del Governo per le Persone Scomparse - durante la quale si simulerà la scomparsa di una persona nella zona di Morbegno/bassa Valtellina e le conseguenti procedure operative per il suo pronto rintraccio.