dal 2 novembre

Coronavirus: in Lombardia arrivano i tamponi rapidi

L'annuncio è stato dato dal presidente regionale Attilio Fontana: «Inizieranno a essere usati inizialmente dalle Ats e dalle Asst. Successivamente saranno forniti anche ai dottori e ai pediatri che daranno la propria disponibilità»

Coronavirus: in Lombardia arrivano i tamponi rapidi
Pubblicato:

Da lunedì 2 novembre i tamponi rapidi antigenici inizieranno a essere utilizzati in Lombardia in determinati ambienti pubblici, tra cui le scuole del territorio. «Inizieranno a essere usati inizialmente dalle Ats e dalle Asst lombarde – spiega il presidente Attilio Fontana – e successivamente, grazie a una delibera che sarà presentata in Giunta martedì 3 novembre, saranno forniti ai medici e ai pediatri di famiglia che daranno la propria disponibilità».

Test antigenici

I test antigenici intercettano specifiche porzioni proteiche presenti sulla superficie virale del Sars-Cov-2 e consentono una diagnosi dell’infezione in tempi assai ridotti. Di conseguenza, sono molto importanti per l’individuazione dei possibili casi Covid in diversi ambiti, soprattutto negli ambienti pubblici. «I tamponi antigenici rapidi – prosegue l’assessore al Welfare Giulio Gallera – saranno messi a disposizione di medici e pediatri, delle Usca che effettuano i test a domicilio su indicazione del medico, nel settore scolastico, nelle unità d’offerta residenziali e semiresidenziali, nei pronto soccorso e negli istituti penitenziari per una rapida definizione dei casi positivi e dei contatti stretti».

In centri e ambulatori privati

«L’utilizzo di questa tipologia di tampone verrà disciplinato anche al di fuori dei percorsi di sanità pubblica. «I medici potranno eseguire i test rapidi in centri e ambulatori privati, oppure nelle farmacie dei servizi purché venga garantita la segnalazione degli esiti all’Ats – specifica Gallera – e fornite le opportune informazioni sulla quarantena o sull’isolamento in caso di positività, oltre alla prenotazione del tampone molecolare di conferma senza costi o procedure aggiuntive per il cittadino. Analoghe prescrizioni valgono in caso di effettuazione dei test da parte del medico in ambito aziendale».

«Le Ats e le Asst – conclude l’assessore al Welafre – in raccordo con i Comuni e avvalendosi in alcuni casi della collaborazione con la sanità militare, hanno predisposto progetti specifici che prevedono l’allestimento di punti per i tamponi sul territorio».