resoconto

Incidenti, animali salvati e abbattimenti: report della Polizia Locale Provinciale di gennaio 2025!

Durante il mese di gennaio si sono verificati 30 incidenti stradali con il coinvolgimento di fauna selvatica.

Incidenti, animali salvati e abbattimenti: report della Polizia Locale Provinciale di gennaio 2025!
Pubblicato:

Il Corpo di Polizia Locale della Provincia di Sondrio, composto da 2 ufficiali, 9 agenti e 7 guardie volontarie provinciali, ha svolto un'intensa attività di controllo e intervento nel mese di gennaio 2025.

Di seguito, una sintesi delle operazioni effettuate e delle principali casistiche affrontate.

Incidenti stradali con animali selvatici accertati

Durante il mese di gennaio si sono verificati 30 incidenti stradali con il coinvolgimento di fauna selvatica. Gli animali maggiormente coinvolti sono stati cervi (12 casi) e caprioli (8 casi), con un caso che ha richiesto il soccorso di un esemplare ferito, successivamente affidato al CRAS. Sono stati rilevati anche impatti con volpi (6), tassi (1), una faina, un gufo reale ferito (inviato al CRAS) e un piccione.

Animali

Nel mese di gennaio, il personale della Polizia Locale ha provveduto alla rimozione e allo smaltimento di 9 animali trovati morti lungo le strade e nei territori di competenza. Tra questi, si annoverano 2 cervi, 2 caprioli, una faina, una capra, una pecora, un camoscio, un pettirosso e una volpe.

Un esemplare di cervo è stato abbattuto su indicazione del veterinario a seguito di gravi condizioni sanitarie incompatibili con la sopravvivenza.

Un totale di 18 animali morti è stato conferito all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia-Romagna per analisi e monitoraggio delle malattie faunistiche. Gli animali conferiti comprendono un asino, 7 passeri, 2 cinghiali, 5 caprioli e 3 volpi.

Grazie agli interventi tempestivi degli agenti, 8 animali in difficoltà sono stati soccorsi e trasferiti presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) per le cure necessarie. Tra questi, 2 caprioli, un gufo reale, un gheppio, una cornacchia nera, un pettirosso, una tortora e un merlo.

Nel corso del mese, sono stati recuperati e successivamente rimessi in libertà 8 animali, tra cui un astore, un camoscio, un capriolo, un fagiano comune, un gabbiano reale, uno sparviere e due faine.

Le operazioni di controllo del territorio hanno incluso anche l'abbattimento di 15 nutrie, specie invasiva la cui presenza può causare danni agli argini e agli ecosistemi locali.

Controlli venatori e ambientali

Non sono stati registrati controlli su cacciatori durante l'esercizio venatorio, mentre le attività di monitoraggio ambientale sono state eseguite in linea con la programmazione annuale, senza particolari infrazioni rilevate.

Sanzioni amministrative irrogate

Sono state elevate 21 sanzioni amministrative, di cui:

  • 20 per violazioni al Codice della Strada;
  • 1 per infrazioni legate all'ambiente;

Nessuna sanzione per violazioni ai regolamenti locali o per infrazioni venatorie.

Conclusioni

Il mese di gennaio 2025 ha visto un'attività intensa da parte della Polizia Locale della Provincia di Sondrio, con un impegno particolare nella gestione degli incidenti con fauna selvatica, nel recupero di animali in difficoltà e nella prevenzione delle infrazioni amministrative. Il monitoraggio del territorio continua a rappresentare una priorità per garantire la sicurezza stradale, la tutela della fauna selvatica e il rispetto delle normative ambientali.

Foto d'archivio

Seguici sui nostri canali