Incidenti ed emergenze, Giugno intenso per la Polizia Locale della Provincia di Sondrio
Report mensile delle attività del Corpo di Polizia Locale della Provincia di Sondrio.

Il Corpo di Polizia Locale della Provincia di Sondrio ha pubblicato il suo report mensile relativo alle attività svolte nel mese di giugno 2024. Con un team composto da 2 ufficiali e 9 agenti, affiancati da 9 guardie volontarie provinciali, il Corpo ha affrontato numerose operazioni che spaziano dal soccorso di animali selvatici agli interventi in situazioni di emergenza.
Incidenti stradali con animali selvatici
Giugno è stato un mese intenso per quanto riguarda gli incidenti stradali che hanno coinvolto animali selvatici. Sono stati registrati ben 49 incidenti, con una varietà di specie coinvolte: 10 cervi, 18 caprioli, 12 volpi, 6 tassi, una lepre bianca, una lepre comune e una marmotta. Questi dati evidenziano quanto sia importante prestare attenzione alla guida, specialmente nelle aree più rurali e boschive.
Recupero e smaltimento di animali morti
Purtroppo, non tutti gli interventi hanno avuto un lieto fine. Gli agenti hanno dovuto recuperare e smaltire diversi animali trovati morti, tra cui 10 caprioli, 2 capre, un merlo, un asino, 2 camosci, un airone cenerino, un'upupa, un verdone, 3 volpi e un pipistrello. Questi numeri sottolineano l'importanza della vigilanza ambientale e della gestione della fauna selvatica.
Abbattimenti su disposizione veterinaria
In alcuni casi, per motivi sanitari, si è reso necessario l'abbattimento di animali. Su disposizione del veterinario, sono stati abbattuti 2 cervi e un capriolo. Queste operazioni, sebbene difficili, sono cruciali per il controllo delle malattie e per la sicurezza generale.
Verifiche sanitarie e soccorso animali
Il lavoro del Corpo di Polizia Locale non si è limitato al controllo e smaltimento. Sono state effettuate verifiche per la presenza del virus West Nile su 11 cornacchie grigie. Inoltre, molti animali in difficoltà sono stati soccorsi e inviati al Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.). Tra questi, 24 caprioli, un cigno reale, un camoscio, 2 balestrucci, una cornacchia nera, un cuculo, 3 gheppi, un picchio rosso maggiore, un merlo, 5 pipistrelli, un riccio, una rondine, una rondine montana, 2 rondoni comuni, una taccola e un verzellino.
Liberazione di animali
Alcuni animali sono stati recuperati in difficoltà e successivamente liberati, come 17 cervi, un capriolo, 11 faine, un marasso, un germano reale, una natrice tassellata e una volpe. Questi interventi rappresentano la dedizione del Corpo di Polizia Locale nella protezione della fauna selvatica.
Controlli ambientali e sanzioni
Nel corso del mese, sono stati effettuati 3 controlli ambientali e, nonostante non ci siano stati sequestri penali o amministrativi, sono state irrogate 7 sanzioni amministrative: 2 per violazioni del Codice della Strada, 2 per regolamenti locali, una per questioni ambientali e 2 per altre violazioni.