Incontri serali online dedicati alle famiglie
Proposta dell’assessore al sociale in Valfurva Michela Bracchi.

L’assessore al sociale in Valfurva Michela Bracchi, insieme ali Amici del Sindacato Famiglie, promuove incontri serali da remoto, dedicati all’educazione delle nuove generazioni. Il titolo è curioso e calza a pennello: "social o a - social, non lasciamoli soli, aiutiamoci ad accompagnare i nostri ragazzi". Oggi lunedì 8 marzo all’incontro "districarsi nella rete", presenzierà Luca Botturi, professore di educazione all’Università di Scienze Applicate e Arti della Svizzera italiana; lunedì 22 marzo, a Silvio Cattarina sociologo e psicologo nella comunità di recupero L’imprevisto di Pesaro, il compito di condurre il tema "un imprevisto è la sola speranza".
Commento
Così l’assessore Bracchi. "Il covid ci ha fatto scoprire mezzi tramite cui raggiungere persone altrimenti lontane e sentirle vicine; anche la montagna può essere raggiunta da coloro che sono desiderosi di conoscerla. Le opportunità dei webinar sono tante, aiutano ad aprire lo sguardo oltre la Valtellina; noi che siamo un po’ chiusi, tanto ci muoviamo invece nella formazione, pronti a cogliere le opportunità. Ritengo importante soprattutto oggi sostenere i nostri figli, dare ai genitori tramite consigli di esperti, strumenti concreti per continuare, pur nel cambiamento, a restare dentro la relazione, non per i propri progetti ma per quelli dell’altro. Insegnare oggi non vuol dire addestrare. Sono molto legata alla mia terra - dice l’ostetrica che lavora al San Gerardo di Monza - perseguo tutto ciò che è innovazione; se sarà possibile proporrò un cineforum sulla genitorialità".