Legambiente: luci e ombre sulla Legge Valtellina
Legambiente Sondrio critica quanto non è ancora stato realizzato a trent'anni dall'alluvione

Luci e ombre sulla Legge Valtellina. A trent'anni dai tragici eventi che misero in ginocchio la nostra Valle, Legambiente Sondrio ha prodotto un articolato dossier su quanto compiuto e su quanto invece ancora non è stato realizzato dopo l’entrata in vigore della legge speciale 102/90.
Luci e ombre sulla Legge Valtellina
Legambiente Sondrio ha realizzato un dossier su luci e ombre sulla Legge Valtellina. Questa norma venne emanata dal Parlamento italiano al fine di destinare risorse ad hoc per affrontare i costi della ricostruzione e di avviare un piano di sviluppo, ma che prevedeva anche un rilevante stanziamento per opere di messa in sicurezza e prevenzione.
Ecco quanto venne stanziato da questa Legge speciale
Ai valori dell’epoca, si trattava di 1100 miliardi di vecchie lire per la ricostruzione e sviluppo, e di ben 1300 miliardi per la difesa suolo; in tutto Stato, Regione, Magistrato del Po (oggi Aipo) e Cassa Depositi e Prestiti dovevano amministrare la bella somma di 2.400 miliardi, che in valuta attualizzata equivale a circa 2,4 miliardi di euro.
Le critiche di Legambiente sulla Legge Valtellina
I rappresentanti di Legambiente criticano anzitutto il fatto che molte di quelle risorse vennero spese in opere, a loro dire, evitabili. Un 'altra incompiuta per Legambiente riguarda il capitolo acque: era prevista, addirittura entro sei mesi, la revisione delle concessioni idroelettriche. Concessioni, oggi in gran parte scadute ma ancora operative.