Morbegno Città Alpina 2019

Importante riconoscimento per la città del Bitto

Morbegno Città Alpina 2019
Pubblicato:
Aggiornato:

Morbegno citta alpina 2018. Ad annunciarlo è il sindaco Andrea Ruggeri.

Morbegno città alpina 2019

Giovedì 9 e venerdì 10 novembre a Villach in Austria si è svolta l’assemblea annuale dell’Associazione delle Città Alpine dell’Anno e contemporaneamente è stato celebrato il ventennale dell’Associazione.
Nel corso dell’Assemblea è stato comunicato ufficialmente il risultato del bando per il 2019: Morbegno sarà la ventunesima Città Alpina dell’Anno.

Le motivazioni

I contenuti della motivazione con cui l’Associazione ha inteso conferire a Morbegno questo riconoscimento erano stati ulteriormente verificati nel corso della recente visita della Giuria nella città del Bitto e sono state incentrate sul ruolo che ha assunto, e che può assumere, la Città nel rapporto con la montagna circostante e con la sua storia di porta d’ingresso della Valtellina, testimoniata dalle importanti architetture religiose e civili.

Città vivibile, organizzata e rispettosa dell’ambiente

La Giuria ha valutato che Morbegno si presenta come una città vivibile, organizzata e rispettosa dell’ambiente,
L’aver aderito al Patto dei Sindaci, l’aver avviato un processo di riqualificazione energetica degli edifici pubblici e scolastici, di riduzione del consumo energetico nell’illuminazione pubblica e di riduzione dell’inquinamento luminoso sono state ritenute azioni congruenti con i principi della Convenzione delle Alpi.
La Giuria ha inoltre preso atto che Morbegno è dotata di teleriscaldamento tramite una centrale a metano e di una a biomassa, che la Città è dotata di bike e car-sharing elettrico e che presenta una rete cablata con la fibra ottica.

Nuova Statale 38

Le motivazioni continuano con il riferimento al 2018, “quando si concluderanno i lavori del by-pass della strada statale 38 che oggi attraversa la città”, e alla conseguente predisposizione di “programmi e progetti per la riduzione del traffico interno e l’aumento della dotazione di parcheggi, per la riqualificazione di alcuni viali verso il centro storico, per creare un contesto ambientale più favorevole e vivibile”.

Ponte di Ganda e raccolta rifiuti

Ha valutato favorevolmente “la chiusura al traffico veicolare dello storico ponte di Ganda, simbolo della Città”.
Ha preso atto dell’esistenza della raccolta differenziata dei rifiuti, dell’imminente completamento del tratto morbegnese del Sentiero Valtellina e della riorganizzazione in atto della gestione di 52 aree di verde urbano, con attenzione alle persone con difficoltà di movimento, alle famiglie e ai bambini.
E’ stato apprezzato il ruolo di valorizzazione del territorio comunale e di quello circostante con la promozione dei prodotti locali, e di quelli agro-alimentari, formaggi e vini in particolare con le giornate di Morbegno in Cantina nonché delle opportunità turistiche dell’intero territorio

Biblioteca e info-point

E’ stata apprezzata l’attività culturale e il ruolo svolto dalla biblioteca civica, presso cui ha sede anche l’Info-point della Convenzione delle Alpi.
I temi per i quali la Giuria ha valutato l’impegno della Città di Morbegno all’interno della Convenzione delle Alpi riguardano in particolare gli obiettivi dei Protocolli “Pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile”, “Energia”, “Turismo e attività del tempo libero” e “Agricoltura di montagna”.

Crescita sociale

I servizi che Morbegno ingloba quale Città capofila del territorio limitrofo sono congruenti con gli obiettivi della Dichiarazione “Popolazione e Cultura” e sono ritenuti la base su cui ampliare le relazioni con il territorio circostante.
L’assegnazione del titolo di “Città alpina dell’anno 2019” può rappresentare per la Città di Morbegno e il territorio circostante uno stimolo al riconoscimento delle attività in essere quale esempio di crescita sociale in grado di configurare il futuro in modo sostenibile.