Morbegno, garanzie per il punto di primo intervento

Prima riunione della cabina di monitoraggio

Morbegno, garanzie per il punto di primo intervento

Sono arrivate lunedì nel corso della prima riunione della cabina di monitoraggio le garanzie per il punto di primo intervento di Morbegno.

Punto di primo intervento: confronto costruttivo

Un confronto franco e costruttivo ha connotato la prima riunione della cabina di monitoraggio dell’attività del Punto di Primo Intervento del Presidio ospedaliero territoriale di Morbegno. Nove i partecipanti  riunitisi lunedì nell’ufficio della Direzione Generale di Asst Valtellina e Alto Lario, a Sondrio. Per l’Asst erano presenti il direttore generale Giusy Panizzoli, il  direttore socio sanitario Rosella Petrali, il delegato dalla direzione sanitaria Riccardo Bertoletti ed Enrico Beretta, direttore del dipartimento di Emergenza e Accettazione. Con loro il rappresentante dell’Ats della Montagna Paolo Proh,  il rappresentante di Areu Carlo Picco. Il territorio era invece rappresentato dai sindaci di Ardenno Laura Bonat,  di Morbegno Andrea Ruggeri e di Talamona  Fabrizio Trivella.

Le rassicurazioni di Giusy Panizzoli

“L’obiettivo è quello di mantenere gli impegni assunti senza   depotenziare il presidio – ha sottolineato Giusy Panizzoli, direttore generale di Asst ValtLario –. Rispetto al Punto di Primo Intervento l’obiettivo è  quello di potenziarne l’organico medico. Sono già stati inseriti un medico libero professionista e un medico dipendente dall’azienda. E’ inoltre in corso un concorso per medico di medicina d’urgenza a cui sono iscritti 8 partecipanti da dedicare a titolo preferenziale a Morbegno e Chiavenna. Assicuro quindi che il tema della chiusura o del ridimensionamento in orario notturno del Punto di Primo Intervento di Morbegno non si pone”.

I dati sugli accessi

Nel corso dell’incontro sono stati resi noti i dati sugli accessi all’ex Pronto soccorso. Si sono avuti 2 codici rossi in autopresentazione a maggio 2017 contro gli 8 totali di maggio 2016.
In flessione i codici gialli e i verdi, stabili i bianchi. In totale sono stati registrati 895 accessi a maggio 2017 contro i 1003 di maggio 2016 e 925 accessi a giugno 2017 contro i 1077 di giugno 2016.