Premio Creval Schena, lunedì la cerimonia

In abbinamento la conferenza di Claudia Giardino.

Premio Creval Schena, lunedì la cerimonia
Pubblicato:
Aggiornato:

Si terrà lunedì 24 giugno a Sondrio la cerimonia ufficiale di consegna del Premio Creval Schena.

Premio Creval Schena per i giovani talenti

L'appuntamento è fissato per 11.30 presso la Sala dei Balli di Palazzo Sertoli a Sondrio dove si terrà la cerimonia di consegna del Premio Credito Valtellinese Arturo Schena, istituito a ricordo del Presidente della banca dal 1969 al 1989. Il bando dell’edizione 2018 prevede un premio di 5.000 euro a tesi di laurea magistrale caratterizzate da contenuti di pregio e originali, che nel caso di ex aequo ammonta a 3.000 euro per ciascun vincitore. E’ inoltre prevista una possibile assegnazione, per un massimo di due riconoscimenti di 2.000 euro ciascuno, per dissertazioni di laurea che contribuiscano significativamente alla valorizzazione della Valtellina e della Valchiavenna.

In abbinamento la conferenza di Claudia Giardino

Come lo scorso anno, la cerimonia di premiazione - che prevede la consegna del riconoscimento da parte del Presidente della Fondazione Gruppo Credito Valtellinese Alessandro Trotter - si svolgerà in abbinamento ad una conferenza pubblica, a cura della Dott.ssa Claudia Giardino, Primo ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (CNR-IREA), sul tema “Studio dell'mbiente e del territorio mediante immagini satellitari”.

Ecco chi è la relatrice dell'incontro

La testimonial valtellinese, nata a Sondrio, si è laureata in Ingegneria Civile (Orientamento Ambiente e Territorio) al Politecnico di Milano e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Geodetiche e Cartografiche presso la stessa Università; è Primo ricercatore del CNR-IREA e Responsabile del Gruppo di ricerca "telerilevamento ottico, modellistica dei parametri bio-fisici" con competenze specifiche nel campo dell’Osservazione della Terra (OT). Autrice di numerose pubblicazioni e contributi a libri, dal 1996 partecipa a progetti di ricerca, gli ultimi due relativi rispettivamente al periodo 2012-22 (cci lakes - European Space Agency – Climate Change Initiative in qualità di co-lead partner) e 2017-20 (costeLAB –Agenzia Spaziale Italiana - Progetto Premiale Rischi Naturali Indotti dalle Attività Umane, come coordinatore delle attività di ricerca) e dal 1997 svolge regolarmente attività di tutorato di studenti di master e dottorandi di ricerca.

Seguici sui nostri canali