in pratica

Prenotare il vaccino con Poste Italiane: come funziona

La nuova piattaforma, già usata in alcune regioni, dovrebbe essere attivata a giorni: ecco come funziona e quali canali si potranno utilizzare.

Prenotare il vaccino con Poste Italiane: come funziona
Pubblicato:
Aggiornato:

Entro la fine di marzo anche la Lombardia adotterà la piattaforma di Poste Italiane per prenotare il vaccino anti-Covid. Ma come funziona?

Piattaforma prenotazioni

Da PrimaMonza.it

Incassati e ammessi i continui disservizi della piattaforma lombarda sviluppata da Aria, anche la Lombardia si appresta a passare al sistema sviluppato da Poste Italiane. E’ la sesta regione ad adottare questa piattaforma, gratuita, già in funzione in Sicilia, Calabria, Basilicata, Marche e Abruzzo.

Come prenotare il vaccino con Poste Italiane

A differenza di quella di Aria la piattaforma di Poste permetterà di prenotare davvero il vaccino (e non solo segnalare la propria adesione), conoscendo quindi subito ora e luogo per la vaccinazione. E senza sperare di esser spediti a orari improbabili a decine o centinaia di chilometri di distanza: si potrà infatti scegliere luogo e data per ricever il vaccino, compatibilmente con la disponibilità delle dosi.

All’atto pratico, la piattaforma permetterà la prenotazione attraverso diversi canali:

  • Online, attraverso il sito dedicato dove si dovranno inserire i dati della propria tessera sanitaria e successivamente i propri dati anagrafici e recapito telefonico. A questo punto sarà possibile selezionare data e luogo più comodi tra quelli a disposizione e, al termine, confermare la prenotazione con il codice che sarà inviato via sms.
  • Allo sportello Postamat, inserendo la propria tessera sanitaria e poi seguendo i passaggi come per la prenotazione online
  • Al telefono, contattando il numero verde 800.009.966 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 (escluso sabato e festivi)
  • Grazie al postino, attraverso il palmare in dotazione.

Al termine della prenotazione si riceverà un sms di riepilogo con i dati inseriti.

I primi a poterne usufruire gli over 70 e i pazienti fragili

Il tutto, ovviamente, ammesso che si rientri all’interno delle categorie abilitate alla prenotazione. I primi in Lombardia a poter usufruire della piattaforma dovrebbero essere gli over 70 e i pazienti fragili.

Gli over80 rimarranno “in carico” alla piattaforma di Aria. Non dovranno quindi ripetere la registrazione con Poste.

QUANDO FARO’ IL VACCINO? C’E’ UN’APPLICAZIONE PER SCOPRIRLO