Quattro serate alla scoperta di vino, eccellenze e territorio
Via il 17 luglio.

Con Sara Missaglia.
Quattro serate alla scoperta di vino, eccellenze e territorio
Si intitola #stappatidicasa2020 ed è un evento in quattro tappe che ha lo scopo di far conoscere le eccellenze valtellinesi ai turisti. A cominciare dal vino e non è un caso se a coordinare l’evento, che vivrà la sua giornata inaugurale venerdì 17 luglio, sarà una sommelier dell’Ais, Sara Missaglia, che si occupa proprio di valorizzare le esperienze e i prodotti dei territori lombardi raccontando, oltre a quello che c’è nel bicchiere, anche, per la Valtellina, tutto ciò che serve per produrre quel Nebbiolo delle Alpi ormai divenuto un riferimento per gli appassionati.
Serate
Le quattro serate - volute da Comune e Pro loco - avranno infatti il vino al centro ma non mancheranno le altre eccellenze del territorio, rappresentate - solo per fare qualche esempio - da ospiti quali Bruno Delle Coste (presidente Melavì), Matilde Robustelli (responsabile relazioni esterne della Latteria di Chiuro), Gianluca Bassola (presidente dei Ristoratori), Emilio Mottolini (Confindustria Lecco Sondrio) ed alcuni imprenditori che lavorano prodotti del territorio come la Mieleria Moltoni e il Molino Tudori. E ancora Nello Bongiolatti (Fondazione Fojanini), il presidente di Ais Lombardia Hosam Heldin Abou Eleyoun e la delegata di Ais Sondrio Elia Bolandrini.
Schema
Le serate seguiranno uno schema fisso, che ha lo scopo proprio di far conoscere, in particolare ai turisti, le peculiarità della produzione vitivinicola valtellinese. L’introduzione sarà a cura di Sara Missaglia che dialogherà poi con i produttori. Infine, ci sarà una sorta di tavola rotonda con gli ospiti presenti a ogni incontro per analizzare il connubio tra vino e territorio, ma anche tra eccellenze enogastronomiche e turismo. E anche per questo gli organizzatori hanno scelto come location delle strutture locali. Dove, chiaramente, saranno messe in atto tutte le prescrizioni per evitare il contagio da Covid-19. Anche per questo la partecipazione alle serate - la cui durata è di circa due ore, inizio alle 20.30 - è a numero chiuso con un massimo di circa 30 partecipanti.
La prima
La prima serata, quella del 17 luglio, si terrà all’Organya Full Sky e avrà come protagonisti Aldo Rainoldi, Giorgio Gianatti e Marino Lanzini, delle omonime cantine. Quindi, il 24 luglio, l’appuntamento sarà presso l’hotel Funivia con un rappresentante della cantina Nino Negri, di Pietro Bettini e Nicola Nobili. Il terzo appuntamento, che si terrà al Caffè del Corso il 31 luglio, consentirà di incontrare i produttori Marco Fay, Marco Triacca (La Perla) e Davide Fasolini (Dirupi). La rassegna si concluderà poi il 7 agosto all’hotel Meublè Ambrosini con Emanuele Pelizzatti Perego (Arpepe), Mamete Prevostini e Cristina Scarpellini (Tenuta Scerscè). Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi direttamente all’Info Point di Aprica (telefono 0342.746113, mail info@apricaonline.com).