riqualificazione

Rigenerazione urbana, incontro in Regione

Pedrazzi (Lega): “Una grande opportunità per il tutto il nostro territorio”

Rigenerazione urbana, incontro in Regione
Pubblicato:

Si è svolto oggi, su proposta del consigliere Regionale Simona Pedrazzi, componente della commissione Territorio al Pirellone, il primo incontro virtuale con i sindaci della provincia di Sondrio e l’Assessore al Territorio e Protezione civile di Regione Lombardia Pietro Foroni sul tema della rigenerazione urbana. In particolare sulla nuova Legge Regionale 26 novembre 2019, n. 18 - Misure di semplificazione e incentivazione per la rigenerazione urbana e territoriale, nonché per il recupero del patrimonio edilizio esistente. L’incontro si è svolto tramite collegamento web e ha visto la partecipazione di esponenti di ANCI Lombardia, dell’Ordine Architetti di Sondrio, Ingegneri, Geometri e di molti Sindaci o loro rappresentanti.

Occasione unica

“Si è trattato di un’occasione di confronto molto importante- spiega il consigliere della Lega Simona Pedrazzi - focalizzato in particolare sulla tematica legata al recupero del patrimonio edilizio e di interventi strettamente connessi al territorio. Come ha ben spiegato l’Assessore Foroni, la nuova legge permette non solo di sostenere lo sviluppo economico e produttivo delle nostre aree ma anche di incentivare l’aspetto sociale e culturale, andando a riqualificare zone degradate e abbandonate, esigenze queste molto sentite sul nostro territorio montano. Una norma unica in Italia, una delle sfide più importanti messe in campo da Regione Lombardia, che fornisce una risposta di “incentivo orientato”. La rigenerazione urbana si rivolge però anche ad interventi che riguardano il consolidato e costruito, che auspichiamo possa fungere da traino per la riqualificazione degli altri immobili di proprietà privata della zona e non solo al patrimonio dismesso e abbandonato.

Coinvolgere tutti

“Ritengo che per sostenere e sviluppare aree come la nostra - aggiunge Pedrazzi - sia necessario un coinvolgimento di tutte le risorse disponibili, non solo quelle economiche ma anche politiche. Per questo, mi sto attivando per improntare al meglio la legge sulla nostra realtà Montana, ossia sugli edifici e borghi storici e alpini. Possiamo intervenire sui nostri edifici abbandonati ma anche sulle piccole arterie che collegano i nostri paesi, escludendo di conseguenza l’erosione di altri spazi. Possiamo anche intervenire sulle tante aree agricole che caratterizzano la Valtellina e la Valchiavenna, rendendole più attrattive per le nuove generazioni. Questo anche grazie ad un alleggerimento delle pratiche burocratiche che spesso rallentano fortemente i lavori nei piccoli comuni. La legge inoltre permette l’intercomunabilita’ per tutti quei comuni con meno di 2000 abitanti. L’Assessore ha poi anticipato l’arrivo di un nuovo Bando Regionale che permetterà di impiegare risorse a favore soprattutto dei comuni di piccole e medie dimensioni, per i quali è più difficoltoso recuperare risorse economiche”.

Protagonisti

“L’assessore Foroni- conclude Pedrazzi- ha dato, infine, piena disponibilità a fornire tramite i suoi uffici, tutte le indicazioni necessarie e le risposte ad eventuali quesiti sull’argomento. L’appello che rivolgo quindi ai nostri Sindaci è quello di non esitare a contattarmi per avere supporto nell’applicazione di questa nuova Legge, che permette loro di essere veri protagonisti nella rivalutazione e riqualificazione dei nostri paesaggi”.