Se studenti e nonni fanno un giornale
Domani approfondimento su Centro Valle.

La chiusura delle residenze sanitarie a causa dell’emergenza epidemiologica ancora in atto ha acuito negli anziani il senso di solitudine e ha appesantito la routine della quotidianità, i concetti di dentro e fuori hanno assunto immagini e significati diversi. Nasce da questa riflessione il progetto di alternanza scuola-lavoro "Racconti e scambi oltre la soglia" che vede protagonisti, in uno scambio reciproco, gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Balilla Pinchetti, i volontari dell’associazione AVO Valtellina e Valchiavenna e gli ospiti della Casa di riposo Città di Tirano.
Ponte
La scuola con il suo valore educativo, formativo e sociale funge da "ponte" tra il dentro della Casa di riposo e il fuori che, pur con le limitazioni dettate dall’emergenza epidemiologica ancora in atto, offre momenti di dialogo e vicinanza. La Casa di riposo diventa quindi la soglia da oltrepassare virtualmente: la città di Tirano entra nella Rsa mentre gli ospiti "escono". Ecco che, dopo i videoauguri di Natale sapientemente montati dagli studenti è ora la volta del giornalino "La soglia" diretto agli ospiti della Casa di riposo. La classe 3^ A del Liceo Scientifico è diventata la redazione del giornale, con il direttore, redattori, segretarie, capi servizi, giornalisti, collaboratori esterni, che ha mandato in stampa il primo numero: 20 pagine che raccontano il nostro territorio, con articoli, interviste, foto, vignette, angolo rosa e giochi. Domani, sabato 3, tutti i particolari su Centro Valle.