Tragedia a Bergamo: cosa non ha funzionato contro il coronavirus
La pubblicazione sul "New England Journal of Medicine".

Bergamo costituisce purtroppo un unicum a livello europeo e mondiale per le tante vittime piante da quando è scoppiatal’epidemia di Coronavirus. Ma un numero così elevato di morti si sarebbe potuto evitare? Alla domanda, che si può riferire anche alla realtà valtellinese anche se colpita meno nei numeri, rispondono i colleghi di PrimaBergamo.it riportando un articolo scientifico pubblicato sul New England Journal of Medicine a firma di Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Mario Negri, e dei medici Stefano Fagiuoli e Luca Lorini, rispettivamente direttore dei Dipartimento di Medicina e di Emergenza urgenza e area critica dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Maggiori test e contenimento urgente
«Dall’esperienza di Bergamo possono essere tratte due lezioni principali. Innanzitutto, tutti gli operatori sanitari negli ospedali, nelle case di cura e nella comunità avrebbero dovuto essere sottoposti al test del Covid-19 e i positivi essere isolati, anche se asintomatici – spiegano i tre esperti -. Il personale medico è stato inizialmente trascurato nei tentativi di identificare e isolare le persone infette, che si concentravano su pazienti malati. Per questa ragione e perché i dispositivi di protezione individuale non sono stati immediatamente disponibili, in particolare per i medici di famiglia, sono morti 19 dottori in provincia (tutti di età compresa tra 62 e 74 anni). Ognuno di loro era coinvolto nella cura dei pazienti Covid, anche se nessuno ha lavorato nell’Asst Papa Giovanni XXIII. La seconda lezione, ancora più importante, è che un contenimento urgente e decisivo a livello regionale avrebbe dovuto essere implementato per contenere l’epidemia. Questo step avrebbe potuto ridurre il numero di casi Covid-19, prevenendo che gli ospedali venissero sopraffatti e, potenzialmente, limitare così il numero di decessi nella provincia».
Si sarebbe potuto fare molto altro, LEGGI QUI per capire cosa altro non ha funzionato.