Una mostra sull’architettura di Martinola
Alla Galleria Credito Valtellinese.

Da venerdì.
Una mostra sull’architettura di Martinola
"Ugo Martinola, architettura a Sondrio, 1927-1957", mostra alla Galleria Credito Valtellinese dal 26 ottobre al 30 novembre. Inaugurazione venerdì 25 ottobre, ore 18.30 Sala dei Balli, Palazzo Sertoli. Se c’è una cosa che ha messo la città in contatto con la cultura internazionale del Novecento, questa cosa è l’architettura di Ugo Martinola. La città è la Sondrio fra le due guerre; l’architettura è quella della rappresentatività di un capoluogo di provincia, della nascente borghesia dei burocrati della pubblica amministrazione e delle gerarchie del fascismo.
L'ingegnere
Il protagonista è un ingegnere civile (Roma, 1890 - Sondrio, 1957) laureatosi al Politecnico di Torino nel ’16 all’ombra delle ciminiere della Fiat, libero professionista, cavaliere della Croce d’Italia, membro del rettorato provinciale, presidente dell’azienda elettrica, comandante dei Vigili del Fuoco e, a fine carriera, autore di 38 edifici di grande riconoscibilità. La mostra, per la cura di Leo Guerra, è allestita ‘su misura’ nelle sale espositive di Palazzo Sertoli e del MVSA e si compone di oltre 50 ritratti fotografici dell’architettura di Martinola nel bianconero senza tempo di Vaclav Sedy, cui è associata una ricca selezione di tavole progettuali gentilmente concesse dalla Biblioteca Civica Pio Rajna di Sondrio, elaborate dallo studio fra il 1927 e il 1957, anno della morte dell’autore.