Valtellina, giugno 2025: 34 incidenti stradali con fauna selvatica e 28 animali soccorsi
Il report mensile della Polizia Provinciale traccia un bilancio tra interventi ambientali, recuperi e sanzioni

È stato un mese di giugno intenso per la Polizia Provinciale di Sondrio, che ha operato con 2 ufficiali, 9 agenti e 9 guardie volontarie su tutto il territorio. Il report mensile delle attività fotografa una realtà complessa, fatta di incidenti stradali causati dalla fauna selvatica, interventi di recupero e soccorso animali, predazioni da grandi carnivori, sanzioni amministrative e controlli ambientali.
Incidenti stradali con animali: 34 casi in un mese
Ben 34 incidenti stradali sono stati causati da animali selvatici nel solo mese di giugno. Il dato più rilevante riguarda i cervi, con 12 casi accertati, seguiti da 8 volpi, 5 tassi, 4 caprioli, 2 lepri comuni, 2 marmotte e 1 scoiattolo. Questi episodi confermano la necessità di mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza stradale nelle zone montane e boschive, specialmente nelle ore notturne.
Animali trovati morti o conferiti all’IZSLER
Sono 23 gli animali recuperati morti e smaltiti, tra cui 7 merli, 4 volpi, 3 cince, 1 camoscio, 1 picchio verde e perfino 1 cuculo. Altri 4 esemplari (2 caprioli, 1 volpe, 1 altro animale non specificato) sono stati inviati all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZSLER) per ulteriori analisi sanitarie.
Boom di soccorsi animali: 28 al CRAS e 55 liberazioni
Numerosi anche gli animali in difficoltà soccorsi e inviati al Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS): 28 in totale, tra cui 3 cornacchie nere, 3 storni, 2 taccole, 1 allocco, 1 cervo, 1 capriolo, 1 riccio, 1 gheppio, 1 rondine montana e diversi passeriformi.
In parallelo, ben 55 animali sono stati recuperati e poi liberati sul territorio: 26 cervi, 10 volpi, 3 caprioli, 3 codirossi, 4 rondoni, 1 biacco (serpente innocuo), 2 faine, 1 gheppio, 1 pipistrello.
Predazioni da lupo e orso
Nel mese di giugno sono state segnalate due predazioni da lupo (in un unico attacco, con 1 capra uccisa e un secondo caso non dettagliato) e una predazione da orso ai danni di una pecora. Episodi che testimoniano la presenza attiva dei grandi carnivori sul territorio e l’importanza del monitoraggio costante.
Sanzioni e controlli
La Polizia Provinciale ha emesso 32 sanzioni amministrative, di cui:
- 14 per infrazioni al Codice della Strada
- 15 per violazioni ai regolamenti locali
- 3 per irregolarità ambientali
Nel mese non sono stati effettuati sequestri né penali né amministrativi, e nessuna persona è stata segnalata all’Autorità Giudiziaria. I controlli ambientali effettuati sono stati 3, mentre nessun cacciatore è stato controllato durante l’attività venatoria, compatibilmente con la pausa stagionale.