Cultura

Ad Àvero con il Centro studi storici

Visita guidata all’alpeggio forse meglio conservato di tutta la Valchiavenna

Ad Àvero con il Centro studi storici
Cultura Valchiavenna, 10 Settembre 2018 ore 08:06

Àvero, l’alpeggio forse meglio conservato di tutta la Valchiavenna, è stato la meta della prima visita guidata di settembre organizzata, com’è consuetudine, dal Centro di studi storici valchiavennaschi non solo per i suoi soci, ma per chiunque voglia partecipare, senza bisogno di iscrizione o di versamenti.

Gita culturale

Nel pomeriggio di sabato 8 settembre oltre una ottantina di persone si è presentata alla partenza a Gualdera di Fraciscio, in una giornata splendida di sole e con un clima gradevole. In automobile si è percorsa la pista, grazie alla concessione del Consorzio locale, fino al “Mót” di Bóndeno a quota 1800, dove si gode una vista panoramica sulla bassa valle Spluga con Gallivaggio e la sua recente frana e verso est sul raccolto alpeggio di Àvero, che è stato raggiunto a piedi attraverso un sentiero tra i boschi.

Scaramellini ha guidato la comitiva

Hanno guidato la comitiva il presidente Guido Scaramellini per la visita alla chiesetta di San Giacomo a Bóndeno e poi per quella di San Domenico ad Àvero, mentre per gli aspetti geografico-ambientali il socio Dino Buzzetti, che per quarant’anni ha presieduto il Consorzio Alpe Àvero, ha fornito esaurienti informazioni. I partecipanti sono stati accolti dalla signora Roberta Scuda, attuale presidente del Consorzio, che ha preparato un generoso rinfresco per tutti, confermando quella che è divenuta una tradizione nelle visite guidate del Centro studi storici, cioè la calorosa accoglienza da parte degli abitanti delle località visitate. Grazie alla ospitalità della signora Aurelia Gianoli si è anche potuto visitare la grande “stüa” dell’edificio chiamato “Palàz”, in uno dei tanti “carden” dell’alpeggio. La storia della località a quasi 1700 metri di quota è stata riassunta in alcuni fogli redatti da Dino Buzzetti e distribuiti a tutti, insieme a una cartolina illustrata con una poesia di Simona sulla località

Seguici sui nostri canali
Necrologie