Iniziative culturali

Associazione Bradamante in assemblea: eletto il nuovo direttivo

Fondata a Teglio nel 2008, promuove il progetto turistico culturale L’Orlando Furioso in Valtellina

Associazione Bradamante in assemblea: eletto il nuovo direttivo
Pubblicato:

Lo scorso 7 marzo si è riunita a Teglio l’assemblea annuale dell’associazione Bradamante ODV, nell’occasione è stato eletto il consiglio direttivo per il triennio 2025-2027 che ha riconfermato Presidente Silvana Onetti, Vice Presidente Maria Carla Fay, consiglieri Mario Bazzana, Beatrice Pellegrini e, di nuova nomina, Carla Sacchi Ferrero.

Associazione Bradamante: eletto il nuovo direttivo

Il sodalizio, fondato a Teglio nel 2008, promuove il progetto turistico culturale L’Orlando Furioso in Valtellina, nato per la valorizzazione dei monumenti rinascimentali di Palazzo Besta a Teglio, Castello Masegra a Sondrio, Palazzo Valenti a Talamona, caratteristici per i cicli di affreschi che illustrano le storie del poema di Ludovico Ariosto, itinerario che comprende la Torre di Roncisvalle a Castionetto di Chiuro.
Ai fondatori dell’Organizzazione di Volontariato si sono aggiunti negli anni nuovi soci e corrispondenti in Valtellina, da Milano, Torino, Firenze, Roma, Chicago, Boston e dai luoghi del celebre poeta, Ferrara, Reggio Emilia, Castelnuovo di Garfagnana.

Con l’istituzione del «Comitato Nazionale per il V centenario della pubblicazione dell’Orlando Furioso», il sorprendente patrimonio valtellinese è stato portato in grande evidenza in Italia e all’estero, anche per i nomi di prestigiosi artisti e letterati interessati ad Ariosto per diversi motivi legati a questo territorio, quali Pio Rajna, Gianni Celati, Grytzko Mascioni, Alik Cavaliere, ed Ernesto Ferrero, il compianto scrittore torinese per anni prezioso consigliere dell’associazione.

Grazie al sostegno di soggetti pubblici e privati, Bradamante ODV ha ideato e promosso mostre e pubblicazioni, realizzando numerosi progetti in collaborazione con istituzioni museali, enti, scuole, attività culturali e produttive, ed ha in essere una convenzione con la Direzione Regionale Musei Lombardia per la valorizzazione congiunta di Palazzo Besta.

La qualità delle proposte ha portato nel 2023 alla nascita del Furioso Festival in Valtellina, l’evento culturale diffuso oggetto del patto d’intesa tra i Comuni di Sondrio (Capofila), Morbegno, Talamona, Chiuro, Teglio e Bianzone. La rassegna, sostenuta da Provincia di Sondrio, BIM Adda e Comune di Teglio, vede tra gli ospiti nomi di assoluto rilievo, tra cui gli artisti di teatro Mimmo Cuticchio e Enrico Messina, e gli scrittori Gino Ruozzi, Ermanno Cavazzoni, Ugo Cornia, Ivan Levrini e Jean Talon, autori che attualizzano meravigliosamente i testi classici riscuotendo il crescente apprezzamento del pubblico valtellinese.

È una realtà che desta attenzione sia nelle Università e tra i ricercatori che stanno lavorando ai prossimi eventi celebrativi dando visibilità a L’Orlando furioso in Valtellina su vari portali dedicati a Ludovico Ariosto e al suo poema, nonché attraverso i canali radiofonici di Radio Rai3 (Se voi mi date orecchio, riascoltabile su RaiPlay), sia negli autori ariosteschi contemporanei che qui trovano i motivi di “affezione” e ispirazione per far conoscere le loro opere e crearne di nuove, trascinando una vera e propria comunità di scrittori e lettori. Con le recenti narrazioni di Michele Neri dedicate alle scuole, il programma ha toccato anche altri centri della Provincia di Sondrio la cui storia si lega ai temi proposti, come Ardenno, per l’arte del rinascimento e la Valgerola con le sue vicende sociali e migratorie.

Con lo sguardo al futuro, i volontari di Bradamante ODV hanno in serbo tanti nuovi interessanti progetti da realizzare.

Informazioni e aggiornamenti sul sito web www.orlandofuriosoinvaltellina.it e sulla pagina Facebook dell’Associazione Culturale Bradamante.

Seguici sui nostri canali