Grande musica

Da Venezia a Chiavenna nel segno della musica corale

La Corale Laurenziana G. D’Amato ospita il Coro Harmònia e organizza un concerto

Da Venezia a Chiavenna nel segno della musica corale
Pubblicato:

Sabato 31 maggio 2025 il Coro Harmònia di Venezia sarà protagonista di un concerto per la prima volta a Chiavenna, presso la chiesa di Santa Maria alle ore 21. La serata, a ingresso libero, sarà aperta dalla Corale Laurenziana G. D’Amato diretta da Ezio Molinetti, in qualità di coro locale ospitante. Un concerto nel quale a risuonare saranno solo voci di donna: entrambi i cori, infatti, sono formazioni a voci femminili dedicate alla musica polifonica.

Da Venezia a Chiavenna nel segno della musica corale

Il Coro Harmònia aprirà il suo programma, prettamente sacro, con un omaggio a Giovanni Pierluigi da Palestrina, compositore tra i più importanti e produttivi del Rinascimento europeo ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, di cui ricorre quest’anno il 500° anniversario della nascita. Ave Regina coelorum e Gaude Virgo Gloriosa i brani scelti dal coro. La seconda parte del programma offrirà invece al pubblico un viaggio nella musica sacra contemporanea, di respiro internazionale, con brani di autori come il belga Vic Nees, Rihards Dubra, compositore lettone, lo svizzero Ivo Antognini, Arvo Pärt, autore estone, senza dimenticare l’Italia con Orlando Dipiazza.

Tre i brani che verranno eseguiti insieme dalle due formazioni: Da pacem Domine, un intenso mottetto a tre voci di Charles Gounod, sul testo di un’antifona gregoriana tratta dalla liturgia delle ore che ripete l’invocazione "Da pacem Domine in diebus nostris, quia non est alius qui pugnet pro nobis, nisi tu Deus noster"; Agnus Dei, del compositore svizzero Ivo Antognini, caratterizzato da uno splendido arrangiamento sul testo canonico di misericordia e pace, e Chi d'Amor sente, dell’ungherese Zoltán Kodály, tratto dai “Quattro Madrigali Italiani”.

Il melodioso suono delle voci del Coro Harmònia riempirà spazi e cuori anche la mattina seguente, domenica 1° giugno, sempre a Chiavenna. Parteciperanno col canto, infatti, alla celebrazione della santa messa delle ore 10 nella chiesa di San Lorenzo.

“Con il Coro Harmònia condividiamo la passione per la musica corale, parte del repertorio e persino i colori istituzionali. Più di tutto, però, ci avvicina lo spirito che ci muove nel coltivare questa passione trasformandola in valore che proviamo a portare nei nostri territori”, afferma Laura De Stefani, presidente della Corale Laurenziana G. D’Amato.

“Siamo molto felici – prosegue – di accogliere e conoscere da vicino questo coro, accompagnarlo a scoprire la bellezza delle risorse della nostra città e offrire a tutte le persone che vorranno partecipare una serata di musica, canto e speranza”.

Scopriamo il Coro Harmònia

Il Coro Harmònia da oltre trent’anni si dedica alla ricerca e divulgazione della musica corale scritta, nei vari secoli, per organico femminile. In particolare, si è occupato del recupero della musica corale femminile tra ‘600 e ‘700 scritta per gli Ospedali Maggiori di Venezia: Pietà, Incurabili, Derelitti, Mendicanti. Nel 2015 pubblica, presso la casa discografica Brilliant Classics, il CD PORPORA, Alle figlie del Coro.

Sempre attinente alla ricerca della musica degli Ospedali maggiori di Venezia, nel 2013 ha eseguito un’originale trascrizione del Gloria RV589 di A. Vivaldi per soli Coro Femminile, e orchestra, opera riproposta nel 2024 a Treviso coinvolgendo oltre cento coriste provenienti da tutto il Veneto e un’orchestra esclusivamente femminile.
Molti i premi e i riconoscimenti in ambito nazionale e internazionale, tra cui i più significativi: 1° premio Concorso Internazionale Seghizzi, Gran Premio; 1° premio al 3° Festival della coralità Veneta; 2° classificato all'8° Concorso Nazionale Corale Polifonico del Lago Maggiore.

Il Coro Harmònia è diretto fin dalla sua fondazione da Nicola Ardolino e dal 2017 è affiancato dalla figlia Maria Chiara Ardolino, cantante barocca e direttrice di coro. Proprio lei è l’anello di congiunzione con la Corale Laurenziana. Nel 2023, infatti, la formazione chiavennasca affianca in due occasioni il Coro UT Insieme vocale consonante diretto da Lorenzo Donati - di cui Ardolino è corista - nell’esecuzione del Gloria di Vivaldi e questa partecipazione ha visto nascere un rapporto di scambio nel segno della musica corale.

 

Seguici sui nostri canali