Giovani alla scoperta della montagna con il Parco delle Orobie
Iniziativa gratuita rivolta ai ragazzi dai 15 ai 20 anni

Puntuale come ogni inizio estate torna l’appuntamento con “Youth at the top”, “Giovani in vetta” nella sua declinazione italiana, l’iniziativa internazionale che coinvolge i giovani dagli 8 ai 25 anni: escursioni e laboratori per una scoperta dell’ambiente consapevole.
Giovani in vetta
L’obiettivo di queste giornate, coordinate da Alparc, la rete delle aree protette delle Alpi, è quello di accompagnare i giovani nel territorio non soltanto per conoscerlo in maniera approfondita ma soprattutto per far crescere in loro la passione per la natura. Il passo successivo è rappresentato dall’assunzione di un ruolo attivo nella protezione della natura alpina.
Parco delle Orobie Valtellinesi
Il Parco delle Orobie Valtellinesi per l’edizione 2018 di “Giovani in vetta” organizza tre escursioni: due nelle valli del Bitto riservate a gruppi organizzati e una aperta alla partecipazione di tutti gli interessati. Per giovedì 12 e venerdì 13 luglio è stata promossa un’iniziativa gratuita rivolta ai ragazzi dai 15 ai 20 anni.
Alla scoperta della montagna
La botanica Federica Gironi guiderà i partecipanti tra Campelli, Meriggio, Zocche e Casera, sopra ad Albosaggia, e li aiuterà a conoscere le piante commestibili e ad esplorare i cambiamenti climatici attraverso la flora. Due giorni vissutI intensamente nella natura che inizieranno nella mattinata di giovedì 12 dalla stazione ferroviaria di Sondrio da dove si raggiungerà la località Campelli con un minibus. Dopo l’ascesa al Pizzo Meriggio i partecipanti si sistemeranno in una baita a Schiuch e si organizzeranno per la cena autogestita.
Conoscere le piante commestibili
Il mattino successivo avrà inizio l’attività di riconoscimento e di raccolta delle erbe fino al pranzo al Lago della Casera e alla discesa a piedi fino alla località Nembro. La partecipazione è gratuita e i trasporti, pranzo, cena e colazione sono garantiti dall’organizzazione con la sola eccezione del pranzo al sacco del primo giorno. Il gruppo sarà guidato dall’accompagnatore di media montagna Walter Guizzetti. L’ascensione non è difficile ma richiede un certo allenamento.
Prenotazione obbligatoria
La prenotazione è obbligatoria: le iscrizioni si chiuderanno alle ore 12 di mercoledì 11 luglio o prima del termine al raggiungimento del numero di 15 partecipanti. Per informazioni ci si può rivolgere al Parco delle Orobie Valtellinesi: 0342 211236, info@parcorobievalt.com.