memorie

Grande partecipazione al Salotto Boffi per la scrittrice Letizia Duca e il suo “L’albero del nonno”

Nell’ambito della rassegna “Viaggio tra i libri”, la scrittrice talamonese Letizia Duca ha presentato il suo nuovo romanzo “L’albero del nonno” al Salotto Boffi di Morbegno, accompagnata da letture, musica e un’intensa riflessione sui legami intergenerazionali e la memoria del passato.

Grande partecipazione al Salotto Boffi per la scrittrice Letizia Duca e il suo “L’albero del nonno”
Pubblicato:

Serata interessante e molto partecipata al “Salotto Boffi”, quella di venerdì 25 luglio alle ore 20:30.

Letizia Duca

Protagonista tra gli scrittori la talamonese Letizia Duca, con la presentazione del suo libro “L’albero del nonno”. Ad introdurre l’evento che fa parte della rassegna “Viaggio tra i libri”, la poetessa Paola Mara De Maestri, responsabile del gruppo “Laboratorio Poetico e scrittura creativa” dell’Associazione èValtellina Cultura e Territorio che ha spiegato che l’iniziava. Si tratta di una serie di incontri con scrittori che fanno parte del nostro gruppo che presentano al Salotto Boffi un loro libro nell’originale cornice di una mostra allestita dai pittori del gruppo “Forme Luci Ombre”, gruppo del quale è responsabile la pittrice Angelisa Fiorini. In questo periodo sono di turno Franco Baldazzi di Morbegno con la mostra “Fuori di testa”, aperta dal 17 luglio al 10 agosto.

Il 2 agosto presso la porta del Parco ad Albaredo èValtellina Cultura e Territorio propone “I fumetti italiani della seconda guerra mondiale a 80 anni dalla fine del conflitto”. La mostra collezionistica, curata dal Consigliere Luca Villa sarà aperta fino al 17 agosto. Dal 12 al 21 agosto la mostra collezionista di Luca Villa sarà al Salotto Boffi. Ili calendario completo di tutte le attività è disponibile sul sito dell’associazione www.evaltellina.com .

L’albero del nonno

L’interlocutrice dell’incontro Simona Duca, professoressa di Talamona che insieme alla scrittrice hanno accompagnato il lettore alla scoperta di questo romanzo ricco di insegnamenti. In questa mia seconda pubblicazione- dichiara Letizia Duca- dopo il romanzo “Antares. Cuori generosi tra i sentieri del cosmo”, ho lasciato il genere fantasy per intraprendere un viaggio nella realtà, tra presente e passato. Nel romanzo “L’albero del nonno” ho affrontato, in particolare, i temi dell’amicizia e del ricordo.

I protagonisti del libro sono dei ragazzi che vivono esperienze di vita quotidiana in momenti storici diversi, ma che, tuttavia, riescono a condividere gli stessi valori attraverso il loro legame affettivo e la volontà di conoscere le vicende del passato. Nel mio romanzo ho scelto di descrivere un albero particolarmente speciale che diventa il simbolo di un legame generazionale profondo, permettendo di riportare alla luce le gesta di persone che hanno compiuto del bene, anche in momenti particolarmente bui della storia. Rivolgo un ringraziamento speciale a Paola Mara De Maestri, a Luca Villa e all’Associazione èValtellina Cultura e Territorio per avermi invitata a presentare “L’albero del nonno” presso il Salotto Boffi a Morbegno”. Al pianoforte Michele Spini ha allietato la serata con intermezzi musicali, mentre hanno letto alcuni passi del romanzo Chiara Orlandi, Ester Spini, Viola Spini e Natan Spini.

Salotto Boffi

Nel Salotto Boffi è possibile organizzare eventi di più giorni quali mostre di pittura, scultura, fotografiche, poetiche o collezionistiche, oppure attività di poche ore quali presentazioni di libri o incontri culturali. Chi fosse interessato all’organizzazione di un proprio evento deve contattare il proprio responsabile di sezione, la pittrice Angelisa Fiorini per Forme Luci Ombre, la poetessa Paola Mara De Maestri per il Laboratorio Poetico e scrittura creativa e per il Circolo Culturale F/N Morbegnese il collezionista Luca Villa. Per poter organizzare un evento basta tesserarsi con l’Associazione. Sono già in calendario numerosi eventi da qui alla fine del 2025, con ulteriori possibilità di prenotazioni”.