format vincente

Grande partecipazione di pubblico al secondo appuntamento di “Pillole di poesia”

Un maggio di iniziative per il Laboratorio Poetico.

Grande partecipazione di pubblico al secondo appuntamento di “Pillole di poesia”
Pubblicato:

Biblioteca “Ezio Vanoni” gremita, sabato 3 maggio alle ore 17:00, per il secondo appuntamento di “Pillole di poesia”, che ha visto presentare i propri scritti Luca Martinalli, Massimo Malgesini e Gabriele Tonelli, tutti originari di Regoledo (Cosio Valtellino). Tre tipologie di scrittura poetica molto differenti quelle presentate da questi autori. Questo abbinamento artistico ha suscitato interesse e consensi tra il folto pubblico che ha assistito alle varie performance.

Ad intervallare le letture delle poesie due giovanissimi clarinettisti, Lorenzo Pighetti e Gioele Tonelli, della “Dante Milani”, scuola di musica della Filarmonica di Morbegno, con brani di musica classica.

Format vincente

“Una format che si è rivelato vincente anche in questa seconda edizione di “Pillole di Poesia”- dichiara Paola Mara De Maestri, responsabile del Laboratorio Poetico e scrittura creativa di èValtellina Cultura e Territorio- che alterna in modo armonico poesia e musica. Obiettivo quello di diffondere la cultura poetica e di valorizzare gli artisti locali, in un connubio di arti. Esperimento ben riuscito anche grazie alla generosa ospitalità del Direttore Alberto Benini, che ha accolto con favore il progetto presentato dal Laboratorio Poetico e scrittura creativa di èValtellina Cultura e Territorio”.

Nella terza e ultima data si esibiranno Marino Spini (Ardenno), Lucia Mescia e Samuele Passerini (Morbegno), i talamonesi Giuliano Luzzi e Cesare Ciaponi. Gli intermezzi musicali saranno curati da Stefano Ciapponi. Altra iniziativa che per il secondo anno vedrà la partecipazione del Laboratorio Poetico con Paola Mara De Maestri, Luciana Marchetti e Lucia Mescia, coinvolti da Vanda Zugnoni e dal suo gruppo “ Inarrestabili”, è la Festa della Madonna, a Piagno. Durante la S. Messa di giovedì 8 alle ore 20:00 presso la Cappellina in via Grande e il Santo Rosario venerdì 9 e sabato 10 maggio alla sempre alla Cappellina in via Grande declameranno due poesie a tema a serata.

Prossimo appuntamento

Mercoledì 14 maggio, alle ore 20:30, presso il Bar dell’Oratorio di Cosio, è previsto un nuovo incontro del Caffè Letterario, al quale sono stati invitati come ospiti Luca Martinalli e Paola Mara De Maestri, che attraverso un approccio informale si faranno conoscere, parlando della propria esperienza in campo artistico e presentando attraverso la lettura, la loro scrittura creativa.

“Lo scopo del nostro gruppo di lettura è quello di creare condivisione per quanto riguarda un'attività sempre meno diffusa (purtroppo), proprio quella della lettura- dichiara l’Assessore alla Cultura di Cosio Valtellino Fabio Fiorini- . Ognuno si pone diversi obiettivi, chi quello di riprendere a leggere dopo anni di inattività, chi si spinge a confrontarsi con altri in generi letterari poco conosciuti, chi cerca nuovi stimoli attraverso queste interazioni. Ci sono poi presentazioni di autori e serate dedicate allo svago, con giochi a squadre e quiz che riguardano letteratura classica e moderna, legate ad arte, sport, musica, cinema e chi più ne ha più ne metta. Da un gruppetto inziale di una ventina di persone siamo arrivati a superare i sessanta iscritti”.

Foto di gruppo
Foto 1 di 4
3f1feda0-87ea-484a-9d6a-d18c6858ebde
Foto 2 di 4
23c29167-2812-403c-9969-c0de2e4358ba
Foto 3 di 4
e7e41f01-e87a-4aab-82ac-315610d093c1
Foto 4 di 4
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali