Venti spettacoli

Il palco galleggiante a Colico per il concerto finale del Festival Musica sull’Acqua

A Malgrate un concerto magico davanti a centinaia di spettatori, alla baia di Piona a Colico il 27 debutterà un coro da 40 elementi e quindi la lirica il 30 luglio

Il palco galleggiante a Colico per il concerto finale del Festival Musica sull’Acqua
Pubblicato:

Dopo la prima a Malgrate, gli spettacoli a Bellano e il ritorno in grande stile sempre a Malgrate il palco galleggiante è ora a Colico per ospitare domani sera il concerto conclusivo del festival MUSICA SULL’ACQUA. Il palco arriva da Malgrate dopo il concerto del 18 luglio di SAULE KILAITE, la violinista, solista, performance artist, compositrice e scrittrice di origine lituana si è esibita con una ballerina in un gioco di luci che ha lasciato con il fiato sospeso centinaia di spettatori lungo le sponde del borgo regalando all’intera location una cornice di assoluta magia valorizzata da due lucie illuminate a coronamento di una coreografia degna di uno spettacolo internazionale come si può vedere dalle foto e dalle immagini allegate.

 

A Colico

“Sono molto soddisfatta e orgogliosa che il concerto finale del festival Musica sull’Acqua giunto alla sua ventesima edizione – commenta la sindaca di Colico, Monica Gilardi - si svolga su Lake Arena, nella cornice splendida della baia di Piona, con un programma altrettanto speciale: l’opera Water Music di Handel. È un modo per valorizzare la bellezza del paesaggio, la musica e la natura in un contesto unico al mondo facendo immergere il pubblico in una vera e propria magia proponendo un modello di assoluta sostenibilità”.

 

27 LUGLIO – ore 21.00 – baia di Piona, Colico - Ogni estate, nella magica cornice del Lago di Como, musicisti di fama internazionale danno vita a momenti musicali di grande fascino. Non si tratta di semplici concerti ma di occasioni di incontro, per proporre un modo nuovo e intimo di vivere la musica, riscoprendo, attraverso l’ascolto, luoghi meravigliosi tra natura, arte e storia. Il Festival Musica sull’Acqua vede esibirsi alcuni tra i più importanti musicisti italiani e internazionali, che si incontrano in questo luogo pieno di fascino per realizzare un programma che coinvolge il pubblico in momenti indimenticabili. Concerto di Chiusura: Festeggiamenti del ventennale del Festival, oltre 40 elementi tra il coro MATCH E l’orchestra saliranno sul palco per interpetare Handel in Händel Water Music:

Suite n. 1 in Fa maggiore HWV 348 e Suite n. 2 in Re maggiore HWV 349 per concluderci son la Suite n. 3 in Sol maggiore HWV 350. Dirige il maestro Diego Matheuz.

 

30 LUGLIO - ore 21.00 – baia di Piona, Colico - Spirabilia Quintet è un ensemble nato dalla volontà del Maestro Mauro Mosca di divulgare lo splendido repertorio originale di musiche da camera per strumenti a fiato. Attualmente è composto da Giulia Perego (Flauto ed ottavino), Lorenzo Alessandrini (Oboe e corno inglese), Mauro Mosca (Clarinetto), Aldo Spreafico (Corno), Angelo russo (Fagotto).La proposta è quella di confrontarsi e regalare opere (in particolare del novecento e ottocento) senza pregiudizi di stili, caratteri e provenienze ma con un unico e puro criterio estetico.Il gruppo riunisce musicisti che hanno già condiviso percorsi insieme e che vantano attualmente un’intensa attività in orchestre sinfoniche, gruppi da camera ed in produzioni operistiche. Tra le collaborazioni e sessioni di studio effettuate dai singoli si citano Maestri e direttori del calibro di Giulini, Beltramini, Pretto, Marshall, Corsini, Globokar, Carbonare, Muti , Ghiazza, Meloni, Balint, Sinopoli, Versiglia, Stagni, ecc.

 Venti spettacoli

Venti spettacoli in 7 location con le new entry di Malgrate, Gravedona ed Uniti (Palazzo Gallio) e Cernobbio. Il palco galleggiante cresce ancora e vede insieme sei comuni, una comunità montana, la Camera di Commercio e l’Autorità di Bacino. Il successo delle passate due edizioni (quella del 2023 era sperimentale) ha convinto altri enti ad investire e programmare nuovi eventi così per la stagione 2025 gli appuntamenti sono raddoppiati rispetto all’anno precedente secondo il calendario che segue:

Colico 27, 30 luglio
Tremezzina 14,15 agosto
Gravedona 24 agosto
Lecco 3,4,5 settembre
Cernobbio 19,20,21 settembre

Il palco galleggiante

Il palco galleggiante è un progetto finanziato dal Piano integrato della cultura del 2020 (PIC) e sostenuto dalla Camera di Commercio, il Comune di Tremezzina e la Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio e tutti i comuni che in questi due anni hanno finanziato le operazioni di posa delle boe per l’ancoraggio della piattaforma: Bellano, Cernobbio, Colico, Gravedona ed Uniti, Lecco, Malgrate. È stato utilizzato a titolo sperimentale a partire da luglio 2023 dai Comuni di Tremezzina e Lecco verificandone il corretto uso e la sua efficacia. Poi nell’estate del 2024 sono stati coinvolti in una gestione coordinata, gli altri comuni effettuando 10 spettacoli con un numero totale di spettatori stimato in oltre 12.000 complessivi. La proposta artistica è stata molto varia e non ha seguito uno specifico tema. Sono così stati messi in scena spettacoli di tutte le tipologie che non hanno riscontrato alcun problema. Il successo dell’operazione, che coniuga arte, cultura e intrattenimento esaltando la bellezza del lago con le location nei borghi rivieraschi, ha convinto gli enti a costruire per fasi una gestione associata che ha come obiettivo nel 2026 un'unica gestione logistica e la programmazione artistica co-progettata.