Lorenzo Passerini torna a dirigere la Vivaldi
Un concerto tutto dedicato a Johannes Brahms al teatro Sociale

Lorenzo Passerini torna alla guida dell’Orchestra Antonio Vivaldi per un concerto tutto dedicato a Johannes Brahms. L’evento è in programma venerdì 28 febbraio 2025, ore 20.45, al Teatro Sociale di Sondrio. Al pianoforte Andrea Molteni.
Lorenzo Passerini torna a dirigere la Vilvaldi: concerto dedicato a Brahms
Aprirà la serata il Concerto n. 2 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra, op. 83, che, contrariamente alla norma, comprende quattro tempi invece di tre. Ciò che maggiormente emerge in questa partitura è il peso specifico della presenza del pianoforte come portatore di solide proposte espressive, unitamente all’alto livello virtuosistico che produce una straordinaria ricchezza armonica. L’allegretto finale non si discosta dal tipico finale di sinfonia, col valore aggiunto di un vivace dialogo fra pianoforte e orchestra su ritmi di danza che echeggiano certe movenze del Brahms «ungherese».
A seguire la Sinfonia n. 1 in do minore, op. 68, scritta nei quattro movimenti canonici. Il compositore sembra voler mettere fine alle grandezze del romanticismo musicale tedesco cercando un ritorno alle origini, rappresentate per lui da Haydn e Beethoven. Di costoro, Brahms è da considerare legittimo erede anche se, approfondendo la sua musica, si evince un ideale allineamento alla concezione sinfonica del rivale Wagner. Senza contare che il flusso del suo pensiero musicale lo avvicina in qualche modo anche a Schubert. Brahms resta comunque un classico del romanticismo europeo, anche se avverte la necessità di superarne i limiti di fronte ai fermenti di un panorama culturale in rapida evoluzione.
Chi è Andrea Molteni
Se il maestro Passerini in Valle non ha certo bisogno di presentazioni, ecco chi è il pianista Andrea Molteni
Andrea Molteni è un giovane talento del pianismo italiano che, dopo gli studi al Conservatorio “G. Verdi” di Como e il perfezionamento con Vincenzo Balzani, si sta affermando in applaudite performance internazionali. Tre album, usciti dopo la pandemia per l’etichetta Brilliant Classics, sono stati positivamente accolti dalla critica. Oltre che con la Vivaldi, Molteni si esibisce con orchestre importanti come la Sinfonica di Sanremo e la Filarmonica di Bacau (Romania). Il suo programma 2024/25 prevede 30 concerti in tre continenti diversi!