approfondimento

Prossimo incontro organizzato dall'Associazione Culturale Valtellinesi a Milano

Un approfondimento sul tema della transizione energetica con Stefano Besseghini, presidente di ARERA, per comprendere le sfide e le opportunità del settore.

Prossimo incontro organizzato dall'Associazione Culturale Valtellinesi a Milano
Pubblicato:

L'Associazione Culturale Valtellinesi a Milano organizza un nuovo interessante incontro dedicato ai temi dell'energia e della sostenibilità. Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 18, presso la sede di via Palestro 12 a Milano, il tiranese Stefano Besseghini, presidente di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), terrà una conferenza dal titolo:

"Il trilemma energetico: il punto di equilibrio in un mondo che cambia"

Il settore dell'energia sta attraversando una fase di profonda trasformazione, con cambiamenti epocali che incidono sull'intera filiera e, in ultima analisi, sui costi per cittadini e imprese. Il concetto di "trilemma energetico", ovvero il bilanciamento tra sicurezza, sostenibilità e competitività dei prezzi, assume oggi un ruolo cruciale per comprendere e affrontare le sfide di questa transizione. Durante l'incontro, Stefano Besseghini offrirà una panoramica sulle dinamiche attuali del settore energetico, illustrando le principali sfide e opportunità che si prospettano.

Chi è Stefano Besseghini?

Stefano Besseghini è nato a Tirano nel 1966. Laureato in Fisica con specializzazione in Scienza e Tecnologia dei Materiali, ha maturato un'esperienza di rilievo nel campo della regolazione energetica. Dal 2018 è Presidente dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), incarico che ricoprirà fino al 2025.

Oltre al ruolo in ARERA, è vice-presidente di Medreg, l'Associazione dei regolatori dell'energia del Mediterraneo, ed è stato responsabile di numerosi progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale. Ha al suo attivo sette brevetti, ottanta pubblicazioni su riviste internazionali e numerose presentazioni a congressi scientifici. La sua attività include anche il ruolo di valutatore di progetti di ricerca e referee per riviste internazionali.

L'incontro rappresenta un'importante occasione per approfondire il tema cruciale della transizione energetica e le sue implicazioni per il futuro. L'Associazione Culturale Valtellinesi a Milano invita tutti gli interessati a partecipare a questo momento di riflessione e confronto su una delle sfide più pressanti del nostro tempo.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali