Villaggi della Cooperazione

Cooperazione internazionale e sviluppo sostenibile: la Banca Popolare di Sondrio alla Codeway Expo 2025

Tra gli appuntamenti più attesi spiccano le sessioni sul procurement delle Nazioni Unite, dove esperti di varie agenzie ONU guideranno le imprese nell'accesso alle gare d’appalto globali, e il lancio di nuovi progetti legati al Piano Mattei, la recente strategia italiana per rafforzare le partnership con i Paesi in via di sviluppo.

Cooperazione internazionale e sviluppo sostenibile: la Banca Popolare di Sondrio alla Codeway Expo 2025
Pubblicato:

Banca Popolare di Sondrio sarà presente alla Codeway Expo, la fiera della cooperazione internazionale e dello sviluppo sostenibile, in programma a Roma dal 14 al 16 maggio 2025.

L’istituto di credito valtellinese parteciperà come espositore, accogliendo visitatori presso lo stand B2, situato nel padiglione 1, per tutta la durata dell’evento.

Alla Codeway Expo 2025

Qui, il personale della banca sarà a disposizione per informare su prodotti bancari, assicurativi e finanziari pensati per supportare modelli di business innovativi e responsabili, e per dialogare con istituzioni nazionali e stakeholder internazionali, esplorando nuove opportunità di partnership. Oltre alla presenza espositiva, alcuni specialisti della BPS interverranno come relatori in un panel sull’accesso al credito, in cui verranno condivisi con altri partner esperienze, strategie e visioni per incentivare gli investimenti sostenibili a livello globale.

Giunta alla sua sesta edizione, la manifestazione punta a incrementare il coinvolgimento del profit nel mondo della cooperazione allo sviluppo sostenibile, attraverso un ricco programma accessibile gratuitamente di conferenze, workshop, incontri B2B e B2G, oltre a spazi espositivi e attività di networking, all’insegna della promozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile promulgati dall’Agenda 2030: persone, pianeta, partnership, prosperità e pace.

Villaggi della Cooperazione

L’evento sarà strutturato attorno ai Villaggi della Cooperazione, aree tematiche che raggrupperanno soggetti attivi in specifici settori: agricoltura, energia, transizione ecologica, risk management, sanità, ICT, blue economy, economia circolare.

Tra gli appuntamenti più attesi spiccano le sessioni sul procurement delle Nazioni Unite, dove esperti di varie agenzie ONU guideranno le imprese nell'accesso alle gare d’appalto globali, e il lancio di nuovi progetti legati al Piano Mattei, la recente strategia italiana per rafforzare le partnership con i Paesi in via di sviluppo.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali