L’energia è protagonista di “Economia&Territori”: su Telecity in arrivo una nuova puntata
Andrà in onda questa sera alle ore 23.20: in studio due ospiti illustri, ovvero Paolo Arrigoni, presidente GSE, e Annamaria Arcudi, amministratore delegato di AEB

Sarà l’energia la protagonista della sesta puntata di “Economia&Territori”. Sarà dunque affrontato un tema strategico sotto molteplici punti di vista, decisivo tanto per le famiglie quanto per le imprese, grandi o piccole che siano. L’appuntamento è naturalmente su Telecity per questa sera (mercoledì 21 maggio): alle ore 23.20 andrà in onda un nuovo capitolo del programma Netweek condotto dal direttore editoriale Maurizio Cattaneo, visibile sul canale 13 in Lombardia e in Liguria, sul canale 10 in Piemonte e Valle d’Aosta. La trasmissione sarà poi visibile anche in replica venerdì 23 maggio alle 11.30 e sabato 24 maggio alle 13.
Energia, parlano Arrigoni e Arcudi
In studio con il direttore Cattaneo ci saranno due ospiti illustri. Da una parte ecco Paolo Arrigoni, presidente GSE (Gestore di Servizi Energetici) dal 2023, società controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, nonché ex senatore, membro della Commissione Ambiente e Territorio di Palazzo Madama. Il GSE svolge un ruolo strategico nello sviluppo sostenibile, tramite l’incentivazione e lo sviluppo delle fonti rinnovabili, dell’efficienza energetica e della mobilità green. Dall’altra troverà spazio Annamaria Arcudi, amministratore delegato di AEB (parte del Gruppo A2A), la società che controlla anche Gelsia, con un lungo curriculum in ambito energetico. In particolare AEB è una realtà industriale ben radicata nel tessuto sociale ed economico della Brianza, attiva in tutto il territorio nazionale. Opera nel settore dei servizi di pubblica utilità negli ambiti di energia e ambiente, investendo in tecnologie avanzate e pratiche ecocompatibili, fra efficenza e sostenibilità.
L’impegno di GSE e AEB
Nel corso di “Economia&Territori” Arrigoni, Arcudi e Cattaneo rifletteranno su temi come la transizione energetica, lo sviluppo delle rinnovabili e l’efficenza, sia dal punto di vista dell’imprese che delle famiglie e della pubblica amministrazione. In particolare sarà evidenziato che GSE nel 2022 ha investito 11,6 miliardi di euro per promuovere la sostenibilità nel nostro paese, garantendo un risparmio di 38 milioni di tonnellate di CO2 non emesse nell’ambiente, oltre che di 110 milioni di barili di petrolio. Dal canto suo, AEB, con i suoi servizi, è parte attiva alla guida della transizione e lo sarà sempre di più: sono 500 i milioni di euro di investimenti previsti nei prossimi 12 anni, per una crescita nello sviluppo delle rinnovabili e nella gestione avanzata dei rifiuti.