La Comunità Energetica Rinnovabile della Valtellina si presenta in quattro serate
La CER Valtellina di Sondrio rappresenta un'importante opportunità per favorire la transizione energetica locale, ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale del territorio.
![La Comunità Energetica Rinnovabile della Valtellina si presenta in quattro serate](https://primalavaltellina.it/media/2025/02/Pannello-solare-420x252.jpg)
La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) Valtellina di Sondrio invita cittadini, imprese e istituzioni a partecipare alle serate di presentazione dell'iniziativa, che si terranno nelle seguenti date:
- Lunedì 10 febbraio alle ore 18:00 presso la Sala Songini, al 4° piano del palazzo comunale in via Ragazzi del '99 a Piateda, con possibilità di seguire la diretta streaming;
- Lunedì 10 febbraio alle ore 20:30 presso la Sala Consiglio del Municipio di Berbenno di Valtellina, in Piazza Municipio 1, o in diretta streaming;
- Giovedì 13 febbraio alle ore 18:00 presso la sala conferenze della Comunità Montana Valtellina di Sondrio, in Via Nazario Sauro 33, con trasmissione online;
- Lunedì 17 febbraio alle ore 20:30 presso la sala consiliare del Municipio di Lanzada, in Via San Giovanni 432, oppure in streaming.
CER Valtellina
La CER Valtellina di Sondrio è stata formalmente costituita il 9 dicembre 2024, frutto di un lavoro di due anni che ha visto il coinvolgimento della Comunità Montana Valtellina di Sondrio, 20 Comuni del mandamento e il Comune di Sondrio come soci fondatori. A oggi, si sono aggiunti anche i Comuni di Aprica, Villa di Tirano, Bianzone, Grosio e Teglio.
L'obiettivo della Comunità Energetica Rinnovabile è promuovere il miglioramento ambientale e il benessere sociale delle aree locali in cui opera, favorendo lo sviluppo sostenibile attraverso la diffusione di impianti alimentati da fonti rinnovabili.
L'adesione alla CER consente ai soggetti operanti nei Comuni con meno di 5.000 abitanti di accedere ai fondi del PNRR, che coprono fino al 40% della spesa per la realizzazione di nuovi impianti a energia rinnovabile. Inoltre, si prevede che ulteriori finanziamenti saranno messi a disposizione per incentivare questa forma di produzione e consumo locale di energia.
Durante le serate di presentazione, verranno illustrati i principi di funzionamento della Comunità Energetica Rinnovabile, nonché i vantaggi e gli incentivi previsti per cittadini, imprese e istituzioni. Gli incentivi avranno una durata minima di 20 anni, come stabilito dalla normativa nazionale.
Tutti gli eventi, considerando la disponibilità limitata di posti nelle sale, potranno essere seguiti comodamente da casa tramite la diretta streaming al seguente link:
https://stream.lifesizecloud.com/extension/17351212/d4e53a9c-c0c5-4a33-8379-391868b68f42
Inoltre, i filmati delle serate saranno resi disponibili sul sito ufficiale della CER: www.cervaltellina.it.
- Caratteristiche e punti di forza della CER Valtellina di Sondrio
- La Comunità Energetica Rinnovabile Valtellina di Sondrio presenta diversi vantaggi per i suoi membri:
- Struttura giuridica solida: è un'associazione riconosciuta con personalità giuridica, dotata di un fondo di garanzia che tutela i patrimoni degli associati;
- Coinvolgimento di un numero significativo di enti locali: ad oggi, 26 Comuni e una Comunità Montana fanno parte del progetto;
- Accesso semplificato per PMI e privati: è sufficiente compilare un form sul sito ufficiale per essere guidati nella procedura di adesione, senza rischi patrimoniali;
- Possibilità di partecipare ai bandi del PNRR e ad altri finanziamenti futuri dedicati ai soci CER;
- I costi iniziali di progettazione, realizzazione e gestione della Comunità Energetica Rinnovabile sono coperti dalla Comunità Montana;
- Il fondo patrimoniale di garanzia della CER è sostenuto dai soci fondatori (Comunità Montana e 21 Comuni) e dagli enti pubblici aderenti;
- Gli impianti rimangono di proprietà delle PMI e dei privati, i quali possono scegliere autonomamente progettisti e installatori.