La SO.CER supera le 500 richieste di adesioni: ora l’avvio della fase di accreditamento al GSE
Acinque Innovazione è Esco certificata e referente della CER
![La SO.CER supera le 500 richieste di adesioni: ora l’avvio della fase di accreditamento al GSE](https://primalavaltellina.it/media/2025/02/cer-Sondrio-420x252.jpg)
A soli tre mesi dalla sua costituzione, la Comunità Energetica Rinnovabile di Sondrio (So.Cer), oggi ha presentato al territorio, nella sala consiliare dell’Amministrazione provinciale, i primi risultati raggiunti e delineato i prossimi passi del percorso.
So.Cer
L’evento si è aperto con i saluti istituzionali del presidente della Provincia di Sondrio Davide Menegola, della presidente della Camera di Commercio Loretta Credaro, e dell’assessore regionale alle Risorse energetiche Massimo Sertori i quali hanno sottolineato il valore alla base della buona riuscita di questo percorso: la collaborazione tra pubblico e privato per produrre, consumare e condividere energia a livello locale, promuovendo uno sviluppo equo e sostenibile del proprio territorio.
Ad illustrare i risultati della Comunità Energetica Rinnovabile della Provincia di Sondrio (Cer SO.CER) al 31 gennaio 2025 sono stati Gionni Gritti, presidente della stessa Cer e di Confartigianato Imprese Sondrio, e Ilaria Bresciani, partner di WeProject e responsabile dell’assistenza tecnica di SO.CER.
Co-progettazione
“La Comunità Energetica Rinnovabile di Sondrio – sottolinea Gritti – è nata da un’idea di Confartigianato Imprese Sondrio e WeProject e si è sviluppata attraverso un percorso di co-progettazione con i principali stakeholder pubblici e privati prima della città di Sondrio e poi su tutto il territorio provinciale fra cui la Provincia di Sondrio, la Banca Popolare di Sondrio, STPS, Iperal e Tessuti Sondrio”.
Dopo la recentissima costituzione avvenuta l’11 novembre scorso, e grazie ai numerosi incontri sul territorio e da remoto, il progetto ha già raccolto oltre 500 adesioni tra privati e imprese, oltre a una ventina di sottoscrizioni da parte di enti pubblici, tra cui la Provincia, la Camera di Commercio e diversi Comuni.
“Grazie alla piattaforma digitale MyGreenEnergy abbiamo raccolto le richieste di adesione in modo strutturato, rendendo il processo più accessibile ed efficiente”, ha dichiarato Ilaria Bresciani, partner tecnico del progetto.
Questa crescita ha portato a una stima di almeno 7.600 kW di potenza da installare, destinata esclusivamente ai privati, con un investimento complessivo per i prosumer di circa 9 milioni di euro. Ora questi dati saranno esaminati dal Consiglio Direttivo della Cer SO.CER per l’adesione formale e procederà - insieme ad ACinque Innovazione - con l’accreditamento al GSE.
“Il modello di gestione – conclude Gritti - sviluppato con i nostri partner, Weproject ed Acinque Innovazione, ci permette di guardare con fiducia al futuro. Siamo pronti a mettere la nostra esperienza a disposizione del territorio, promuovendo iniziative anche in altre province”.
Prossimi passi
A delineare i prossimi passi è stato Corrado Bina, amministratore delegato di Acinque Innovazione, Esco certificata UNI CEI 11352 della Comunità Energetica Rinnovabile di Sondrio, ovvero la realtà che porta le competenze specializzate per identificare e attuare le soluzioni energetiche ottimali, nonché poter facilitare gli sviluppi e la transizione energetica anche attraverso investimenti propri sul territorio. La Esco inoltre si occuperà delle attivazioni delle molteplici configurazioni della Cer sulle cabine primarie identificate e dei relativi rapporti con il Gse (Gestore dei Servizi Energetici).
“Il nostro ruolo all’interno della rete della So.Cer è di supportarne lo sviluppo a beneficio della comunità attraverso le nostre competenze specifiche del settore con l’obiettivo di dare vita a un hub energetico distribuito sul territorio – ha spiegato l’ad di Acinque Innovazione Corrado Bina – Il nostro prossimo passo sarà quindi avviare la fase di accreditamento della Cer al Gse. Contestualmente, come società, siamo pronti a fare investimenti diretti su questo progetto nel ruolo di produttore terzo”.