serve tutela

"Uno specchietto per le allodole": la protesta Coldiretti non convince gli agricoltori valtellinesi

Anche in Valtellina cresce il malcontento: "Il vero problema sono i costi di produzione e un mercato che ci schiaccia. Servono tutele reali, non teatrini mediatici".

"Uno specchietto per le allodole": la protesta Coldiretti non convince gli agricoltori valtellinesi
Pubblicato:

"Uno specchietto per le allodole, un teatrino da dare in pasto ai consumatori".

Si esprimono così i coordinatori di Agricoltori Italiani Lombardia in merito alla manifestazione Coldiretti tenutasi mercoledì 19 marzo scorso a Parma per manifestare contro la carne sintetica.

Uno specchietto per le allodole

"Ci sarebbero molti altri argomenti caldi per i quali protestare - proseguono -, perché comunque dobbiamo dare atto che il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, con una legge del 16 novembre 2023, ha già vietato la produzione e l'uso sul territorio nazionale della carne sintetica".

Fanno più paura i costi di produzione in continuo rialzo e un mercato interno che non riconosce queste maggiori spese a carico dei nostri agricoltori, e che si butta su un mercato di importazione a prezzi stracciatissimi e di non si sa quali livelli di biosicurezza.

"La tutela della produzione interna, e quindi anche del consumatore, viene anche da una corretta informazione sul prodotto - riferiscono i coordinatori di Agricoltori Italiani -. Per fare un esempio, quanti cittadini comprerebbero pasta sulla cui etichetta c'è scritto 'prodotto con grano canadese trattato con glifosato?'. Ormai dai sindacati non ci aspettiamo nemmeno più tutela, sono diventati dei burocrati passacarte pagati con le nostre fatiche. Dovrebbero tornare a fare ciò per cui sono nati: la salvaguardia dell'agricoltura nazionale e della salute dei cittadini, che passa da una corretta informazione e da azioni concrete che vadano in tal senso. Tutto il resto è spettacolo solo per far parlare di sé".

Commenti
Gianfranco santin

Sono d'accordissimo sulle vs. preoccupazioni e mi trovo d'accordo sul riconoscimento del maggior prezzo sulle vs. produzioni. Io consumo ITALIANO!!!!!!

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali