BIM congelato dopo le elezioni, Forza Italia invita al dialogo
Tensioni nel Centrodestra valtellinese dopo l'elezione del BIM

La recente Assemblea Elettiva del Consorzio BIM Adda ha visto emergere forti tensioni all'interno del centrodestra valtellinese e valchiavennasco. La contestazione sollevata da Fratelli d'Italia al termine dell'elezione ha suscitato grande amarezza tra la maggioranza dei sindaci locali e tra numerosi esponenti politici del territorio. La reazione è stata espressa con fermezza da Forza Italia, che ha stigmatizzato l'atteggiamento del partito di Giorgia Meloni.
Il voto
Secondo quanto dichiarato dal segretario provinciale di Forza Italia, Elio Della Patrona, la lista guidata da Luca Della Bitta rappresentava il più ampio coinvolgimento territoriale possibile.
Tuttavia, Fratelli d'Italia avrebbe deciso all'ultimo momento di ritirarsi dal tavolo della trattativa per la composizione della lista, preferendo intraprendere una strada autonoma. Tale scelta, come evidenziato da Della Patrona, sarebbe stata finalizzata unicamente a ostacolare il legittimo voto dei sindaci, anziché contribuire a un processo decisionale condiviso.
Forza Italia ha ribadito la propria posizione a favore della regolarità delle elezioni, sottolineando che eventuali contestazioni dovrebbero essere sollevate prima dello svolgimento del voto, evitando di trasformare questioni politiche in dispute legali. L'uso della giustizia per risolvere controversie strettamente politiche, secondo il partito azzurro, danneggia la credibilità della politica stessa agli occhi dei cittadini.
Superare l'impasse
Il BIM, descritto come una "cassaforte" per i Comuni della provincia, riveste un ruolo cruciale per gli amministratori locali, e l'azione di Fratelli d'Italia è stata giudicata da Forza Italia come una mossa che acuisce ulteriormente le difficoltà del territorio.
Nonostante le divergenze, Forza Italia si conferma come forza aggregatrice e mediatrice nel centrodestra, auspicando che, una volta superata l'attuale impasse, si possa tornare a un dialogo costruttivo.
Le priorità indicate dal partito restano i temi fondamentali per la comunità locale, come i trasporti e la sanità pubblica.