LombardIA, cogliere tutte le opportunità che l’Intelligenza Artificiale può offrire
Le risposte della Giunta regionale alle domande dei nostri lettori: il responsabile alla Ricerca e Innovazione spiega come l'istituzione sta affrontando questa importante sfida per il bene di cittadini e imprese

Prosegue la nostra rubrica che mette in contatto diretto Regione Lombardia e i nostri lettori. Scrivete a laregionerisponde@netweek.it e i vari assessori regionali competenti, di volta in volta, risponderanno alle vostre domande e segnalazioni, che possono interessare tutti i lombardi, dalla sanità ai trasporti, dalla sicurezza alla cultura, dall’economia al sociale. Il nostro obiettivo è quello di avvicinare le istituzioni ai cittadini, raccogliendo le istanze locali per portarle all’attenzione della politica.
LombardIA, cogliere tutte le opportunità dell’Intelligenza Artificiale
Recentemente ho letto un articolo che parlava di Intelligenza Artificiale e dell'impatto che avrà nei prossimi anni sul mondo del lavoro. Cosa state facendo in questo ambito, per non lasciare soli gli imprenditori?
Marco (Milano)
Risponde Alessandro Fermi, assessore a Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia
Regione Lombardia è decisamente attenta al tema dell’Intelligenza Artificiale, tanto che il presidente Fontana ha deciso di affidarmi una delega ad hoc, nell’ambito dell’Innovazione. Il 2024 ha visto dunque il lancio di “LombardIA”, iniziativa finalizzata a cogliere tutte le opportunità che l’Intelligenza Artificiale può offrire al tessuto economico e sociale lombardo e ad affrontare allo stesso tempo le sfide che questa tecnologia pone. Con gli Stati Generali dell’Intelligenza Artificiale, il 5 luglio, Regione ha avviato un percorso strutturato di confronto con gli stakeholder interessati, al fine di creare una rete solida e collaborativa che possa guidare l'innovazione e la crescita economica attraverso l'AI. Sono state organizzate le prime sessioni dei 5 tavoli di lavoro: grandi aziende, settore finanziario, Pmi, mondo della ricerca e Pubblica Amministrazione. Seguiranno momenti di confronto e di dialogo sulle opportunità e le sfide legate allo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale e sui fabbisogni degli stakeholder del territorio lombardo.
Relativamente ai nuovi servizi di Regione Lombardia attivati grazie all’Intelligenza Artificiale, invece, le iniziative attualmente in fase di sperimentazione o già avviate risultano essere più di 20. Come Assessorato, per esempio, stiamo sviluppando un sistema software basato su AI di supporto al personale regionale all’interno del processo istruttorio per l’erogazione delle risorse e più in generale nella gestione del ciclo di vita di un bando. Ma abbiamo pensato anche a svariati interventi e misure che sono e saranno attivati dal mio Assessorato durante il 2025, grazie alle risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, che daranno impulso allo sviluppo dell’innovazione sul nostro territorio. Per parlare solo di quelli legati all’Intelligenza Artificiale, citerei le manifestazioni di interesse per Università e Centri di ricerca, che hanno avuto grandissimo successo e che presto verranno “tradotte” in un bando. Poi c’è “Collabora e Innova”, che cuba circa 100 milioni con la speranza che una parte venga utilizzata per diffondere in maniera consapevole l’AI. E ci altre misure strettamente legate all’intelligenza artificiale, per circa 80 milioni di euro divisi in due finestre. Poi mettiamo a disposizione circa 8 milioni per il mercato del lavoro e per la Pubblica Amministrazione, perché le competenze sono fondamentali in un mondo che cambia così rapidamente.