Parco Stelvio, nuove strategie di sviluppo
Sottoscritto un nuovo accordo per la valorizzazione dell'area

Collaborazione con Bolzano
Parco dello Stelvio, dichiarazione di intenti
Passi avanti per il Parco dello Stelvio. "Un altro passo per la valorizzazione dell'Area dello Stelvio. In collaborazione con i territori riusciremo a garantire una gestione della strada dello Stelvio attraverso un veicolo operativo. Abbiamo dato operatività a quanto sottoscritto due anni fa. Non posso che essere soddisfatto dell'ottima collaborazione instaurata con la Provincia autonoma di Bolzano". Così il sottosegretario di Regione Lombardia Ugo Parolo, a margine della sottoscrizione dell'Atto aggiuntivo al 'Protocollo per la valorizzazione dell'area dello Stelvio'.
Il progetto
"L'accordo prevede una valutazione a 360 gradi del futuro di quest'area e riguarda non solo la viabilità. Parliamo anche di impatto ambientale, strategia eco-sostenibile, valorizzazione del patrimonio architettonico-culturale e previsione dei costi. Oggi la collaborazione tra Regione Lombardia e la Provincia autonoma di Bolzano viene consolidata grazie la costituzione di una 'Struttura' istituzionale e Paritetica. Questa avrà l'obiettivo ambizioso di promuovere l'area sovraregionale del Passo dello Stelvio e favorirne lo sviluppo socio economico. Avviamo così una reale collaborazione tra i territori interessati, i Comuni, le realtà agricole, turistiche e le organizzazioni economiche e ambientali. Negli ultimi due anni siamo arrivati a stabilire una nuova gestione dei fondi per i Comuni di questo territorio, che prevede che due terzi delle risorse a disposizione vadano a progetti sovracomunali".
Gli obiettivi
"Abbiamo l'ambizione - prosegue il sottosegretario - di realizzare piccoli e grandi interventi. Questi andranno a migliorare le condizioni di accessibilità per i cittadini. Una buona parte sono già stati finanziati, come la valorizzazione della strada per salire al Passo, finanziata con circa 5 milioni di euro da Anas e il piano del Parco nazionale dello Stelvio, per altri 5 milioni. Oggi è stato illustrato lo studio di pre-fattibilità per la sommità del passo dello Stelvio. Si tratta di un progetto che guarda in alto e lontano e potrebbe far diventare il Passo dello Stelvio non solo il passo più alto d'Italia, ma anche il più bello dal punto di vista architettonico e paesaggistico. In condivisione con il territorio interessato elaboreremo il piano del Parco nazionale dello Stelvio e svilupperemo un masterplan".