Regione, la Commissione Agricoltura approva le norme su Associazioni Fondiarie
Pedrazzi: “Importante strumento per contrastare l’incuria e l’abbandono dei nostri territori”

Via libera dalla commissione regionale Agricoltura all’emendamento al progetto di legge sulle semplificazione relativo alle disposizioni sulle Associazioni Fondiarie (AsFo).
Commissione Agricoltura, il commento di Simona Pedrazzi
"Le AsFo – spiega Simona Pedrazzi, consigliere regionale della Lega e prima firmataria del provvedimento – costituiscono uno strumento associativo promosso da Regione Lombardia con lo scopo di contrastare il fenomeno dell’abbandono e dell’incuria dei territori. Fenomeno questo, da cui deriva un incalcolabile impoverimento del nostro patrimonio forestale ed un acuirsi del rischio idrogeologico e di incendio boschivo. La gestione associata delle piccole proprietà terriere tra i vari proprietari permette, quindi, di poter pianificare la gestione, il mantenimento e il miglioramento delle proprietà conferite nell’associazione stessa. Inoltre, l’impiego preferibilmente di manodopera locale disoccupata o dei partecipanti ai corsi di formazione del settore agrosilvopastorale, fornisce un’occasione in più per avvicinare anche i giovani ad un settore molto rilevante per il nostro territorio".
"Un vantaggio per la redditività delle aree rurali"
"Con l’emendamento proposto - conclude il consigliere valtellinese – le AsFo potranno acquisire personalità giuridica attraverso l’iscrizione nel Registro Regionale delle persone giuridiche private e beneficiare, di conseguenza, dei finanziamenti previsti dai bandi regionali a tutto vantaggio della valorizzazione e redditività delle aree rurali, dell’occupazione, e del generale incremento produttivo”.