modello di scuola inclusiva

Tutto il bello dell’Istituto Comprensivo Paesi Orobici di Sondrio

Parola del comitato genitori.

Tutto il bello dell’Istituto Comprensivo Paesi Orobici di Sondrio

L’Istituto Comprensivo Paesi Orobici di Sondrio si distingue per la capacità di includere e formare cittadini attenti alle differenze e alla relazione con gli altri.

Secondo il comitato genitori dell’istituto, questa scuola rappresenta un esempio di eccellenza educativa grazie a una proposta formativa variegata e a un’attenzione particolare per la crescita armoniosa degli studenti.

Le scuole dell’infanzia: “Note colorate” e “Il Germoglio”

Il comitato genitori fa sapere:

Le due scuole dell’infanzia, “Note colorate” in via Vanoni e “Il Germoglio” in via Gianoli, si caratterizzano per le strutture luminose e gli ampi spazi esterni. In particolare, “Il Germoglio” dispone di un parco che favorisce le attività all’aria aperta. Entrambe le scuole condividono progetti su inglese e coding, ma differiscono per altre iniziative: “Note colorate” si concentra su musica, ritmo e canto, mentre “Il Germoglio” privilegia attività come orticoltura, passeggiate nel quartiere e laboratori all’aperto. Le sezioni, con circa 20 bambini ciascuna, offrono un ambiente multiculturale che stimola nei piccoli l’apertura e l’accoglienza.

La scuola primaria Racchetti

Alla scuola primaria Racchetti, le due classi per anno si differenziano per l’orario scolastico: una a tempo pieno e una a tempo misto. Il corpo docente è formato per affrontare con competenza diverse difficoltà, adottando metodologie innovative che supportano sia i più brillanti sia chi necessita di maggiore sostegno.

I genitori aggiungono:

Tra le attività più apprezzate vi sono i laboratori pratici condivisi con le famiglie, come quello natalizio, e i progetti di educazione musicale. Degni di nota sono anche l’approccio agli strumenti musicali, l’orto scolastico, le attività di coding e il corso di sci alpino, che coinvolge anche gli studenti della secondaria di primo grado. Un esempio di successo è il secondo posto ottenuto lo scorso anno da alcune classi al concorso “Riciclone” di Confindustria, con una rappresentazione del ghiacciaio Fellaria.

La scuola secondaria di primo grado Sassi

E infine:

La scuola secondaria Sassi offre un indirizzo musicale che consente agli studenti di scegliere tra violino, clarinetto, pianola elettrica e chitarra, con lezioni aggiuntive pomeridiane. Inoltre, sono attivi numerosi progetti nazionali e locali che spaziano dal mentoring individuale al coaching motivazionale e ai laboratori extrascolastici, tra cui quelli grafico-pittorici, teatrali e interculturali.

La personalizzazione dei percorsi didattici è uno dei punti di forza della scuola, che pone particolare attenzione sia alle fragilità sia alle eccellenze, attivando programmi di supporto e potenziamento. La Sassi vanta inoltre un’importante tradizione sportiva, testimoniata da numerosi riconoscimenti.

Un modello di scuola inclusiva

L’Istituto Comprensivo Paesi Orobici di Sondrio emerge come un modello di scuola inclusiva e innovativa. L’attenzione alle esigenze di ciascun alunno, la varietà delle proposte educative e l’apertura alla collaborazione con le famiglie rendono questa realtà un punto di riferimento per la comunità locale.